RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] si mostrò rispettoso dell’autorità, fosse essa papale o governativa, liberale o monarchica, richiamando i morte del patriarca Pietro Aurelio Mutti, Vienna scelse Ramazzotti per la cattedra veneziana, certamente per le sue doti, la sua preparazione e ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] , non aveva però condiviso, neppure prima dell'allocuzione papale del 29 apr. '48 con cui dovevano svanire richiamato a Reggio dove, oltre ad ottenere presso il liceo una cattedra per l'insegnamento di logica e metafisica, assunse vari incarichi ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] .
Al C. fu negata l'apertura del concorso per la cattedra di diritto civile dell'università di Napoli - alla quale aspirava anche in un volume per le nozze del prof. Vadalà Papale e pubblicato con qualche aggiunta nella Giurisprudenza italiana dello ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] in Francia, con l’incarico di riportare la pace; nel documento papale che Damaso recava con sé (non pervenuto ma il cui tenore aveva ottenuto che Artoldo fosse proclamato usurpatore della cattedra episcopale. Nel giudizio d’appello a Roma, Stefano ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] suoi corrispondenti di appoggiare l’ordinazione vescovile di un candidato alla cattedra di Fiesole di cui si garantisce la fedeltà al papa e a lasciare Ravenna e ad “usurpare” il potere papale. E lo stesso spregiudicato uso della sessualità per ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] lo nominò esaminatore del clero romano e gli affidò la cattedra di teologia polemica al collegio urbano di Propaganda Fide. vigilia del concilio Vaticano I) la difesa del primato papale contro le negazioni del Quesnel e del Bossuet, che scorgevano ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] vescovo di Grado, Venerio, avendo avuto per attribuzione papale il controllo sulle lagune venete, ancora di spettanza e lastre marmoree e anche le decorazioni dei gradini della cattedra vescovile sono attribuibili a Massenzio. Nella zona occidentale M ...
Leggi Tutto
ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] del particolarismo delle repubbliche democratiche e della teocrazia papale, e il Rinascimento, che nega il mondo romano scelto nel 1861 a succedere a F. De Sanctis sulla cattedra zurighese di lingua e letteratura italiana.
Tra gli scritti ...
Leggi Tutto
ANASTASIO III, papa
Paolo Bertolini
Romano; salì al soglio pontificio dopo la morte di Sergio III. Fu consacrato probabilmente nel giugno del 911;le vicende del suo pontificato, breve quasi come quello [...] Giovanni VIII, assassinato nell'882, si erano succeduti sulla cattedra di Pietro ben undici papi; la città sconvolta dal "consul et senator" Teofilatto, alto funzionario della Curia papale, che aveva accanto a sé una donna estremamente energica ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] infine l'espulsione; ma più che la minaccia della scomunica papale pesava su di lui il volere di Carlo V, al cui pp. 1-54; G. Spini, C. I dei M., in Libera cattedra di storia della civiltà fiorentina, Firenze 1958, pp. 163-78. Forniscono indicazioni ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...