GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] al soglio pontificio di Pio II, tuttavia, vi fu (con bolla papale del 17 ottobre) il riconoscimento ufficiale del re. Allora Venezia decise , patrocinò la scelta di Giorgio Merula per la cattedra di retorica lasciata vacante dal Trebisonda.
Nel 1461, ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] . Tra il settembre 1881 e il luglio 1884 ebbe la cattedra di testo canonico e commentò, anno per anno, i cinque febbraio 1896 il G. fu chiamato a partecipare a una commissione papale di studio sulle ordinazioni anglicane la quale si riunì a Roma, ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] (fu anche scagliato su Firenze l'interdetto papale), cui i Fiorentini reagirono con un'epistola piedi, che riceve il libro dal maestro, onorevolmente seduto in cattedra. Completa la dedica una raccomandazione ad amministrare con parsimonia la ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] commoda et honores che il padre aveva fornito e forniva alla cattedra: in quello stesso anno proprio Alessio di Rinaldo figura come podestà nel giro degli interessi e degli affari della corte papale, dando vita a mutevoli collaborazioni con le altre ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] che il 6 genn. 1558 tenne un'orazione durante la cappella papale ("in sacello Sixti" o in San Pietro?). Rimase in carica pontificia in quanto tre dei suoi membri dovevano poi salire alla cattedra di Pietro". Con l'andata in Spagna al seguito del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] . Ma non riesce a sfondare il muro gommoso del neutralismo papale.
Urbano VIII si dichiara "buon italiano", quindi non è Padova quando Fortunio Liceti chiede a lui il rinnovo della cattedra patavina di "filosofia ordinaria" congiunta al "titolo del ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] da Carlo Pepoli – per succedere ad Antonio Panizzi sulla cattedra di italiano allo University College. In quegli anni, l’étranger. Italie, in La Presse, 22 settembre 1849; The Papal States, in Hampshire Telegraph, 29 settembre 1849; France, in London ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] grande successo e undici giorni dopo gli fu conferita la cattedra veronese di grammatica e di retorica per due anni, il F. fu segretario del vescovo Filasio Roverella, legato papale a Perugia e poi successore dello zio Bartolomeo nell'arcivescovado ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] al banco che il padre aveva aperto per servire la Curia papale, per imparare il mestiere, con suo grandissimo dispiacere.
La veste fu coinvolto nella chiamata di Giovanni Argiropulo alla cattedra di greco. Come ringraziamento il dotto greco dedicò al ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] La partenza di G. Rospigliosi per Madrid come nunzio papale in Spagna nell'aprile 1644 e soprattutto il disciogliersi romana, ibid., pp. 253-262; V. Martinelli, Il disegno della Cattedra berniniana di G. G. e Lazzaro Morelli per l'incisione di Spierre ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...