NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] insegnamento di grammatica, da lui tramutata in una sorta di cattedra di antichità patrie.
Promotore principale fu il notaio Tommaso Veltrellini Silber, il 3 agosto 1498, munito del privilegio papale per un decennio.
Il corpus antiquario di Nanni si ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] 2 ottobre (ma con nomina il 5 luglio) ottenne la cattedra di greco allo Studio, succedendo al Calcondila.
Qui si vi rimase per l'estate. Nello stesso anno lasciò il servizio papale per fondare un'istituzione simile al Collegio greco di Roma sotto ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] ritrattazione, il M. fu sottoposto a Roma al giudizio papale, che si concluse con una riduzione di pena: la in Saggi in occasione del 75º anniversario della fondazione della cattedra di lingua e letteratura ungherese presso l’Università degli studi ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] suo studio Luigi Gismondi, futuro titolare della cattedra genovese di incisione, provvedendo a regolarizzare i sec. XVIII. Brani inediti dei dispacci degli agenti lucchesi presso la corte papale, in Arch. stor. ital., XX (1887), pp. 435, 438; ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] 1450 il più remoto documento che indichi il D. impegnato nella cattedra ordinaria di diritto civile, nella quale si sarebbe distinto non solo non essere stato informato in tempo dell'opposizione papale al trasferimento e di averne rimproverato il D ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] lettera che Francesco da Carrara non esitò a scrivere al legato papale il 17 luglio 1365, affinché concedesse al M. di essere esentato »: il M. lesse cioè ai suoi allievi dalla cattedra universitaria i carmi che si erano scambiati Dante e Giovanni ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] docenza in elettrotecnica; nel 1901 vinse il concorso a cattedra di fisica tecnica a Napoli. Nel 1922 passò come di invitare provocatoriamente il L. a sedersi al suo posto sul seggio papale: Zizola, p. 288) e segnarono la fine della fiducia del papa ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] a dodici anni prima aveva ricoperto la stessa cattedra archiepiscopale. Inizialmente il D. curò l'amministrazione e nel febbraio 1543 lo inviò a Trento assieme con altri prelati papali per partecipare al tentativo di apertura del concilio. Il D. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] (Nodari, p. 13). Su quali prove si fondasse la sentenza papale non possiamo dire; di sicuro però sappiamo che il D., per a vescovo di Brescia.
Per entrare in possesso della sua cattedra, il D. dovette patteggiare con il suo predecessore Mareri, ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] Ferrara, dove incontrò la duchessa Renata e cercò di ottenere una cattedra presso la facoltà di medicina. Di lì scrisse anche una lettera Un gruppo di lettere del cardinale Scipione Rebiba al nunzio papale a Venezia, G. B. Castagna, del periodo 21 ag ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...