GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] mansioni di assistente volontario di G. Mondaini presso la cattedra di storia economica dell'Istituto superiore di scienze economiche (Roma da Mazzini a Pio IX. Ricerche sulla restaurazione papale del 1849-1850, Milano 1958; Momenti e figure del ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] l’ennesima impuntatura dell’autore contro la teocrazia papale. Decretato a sette anni dalla pubblicazione, quel che non gli perdonavano di predicare quei convincimenti anche dalla cattedra. E più spietato ancora fu con lui Pietro Sbarbaro che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] data dell'850 per la sua elezione alla cattedra ravennate si fonda sulla sottoscrizione di un falso documento beni dei fedeli del papa, tolse con la violenza al vestararius papale le chiavi della città e le consegnò come segno di potere all ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] la Vita di L. scritta dal suo successore sulla cattedra episcopale pavese, il canonista Bernardo da Pavia, offre egli fu richiesto per svolgere il compito di giudice delegato papale in almeno due cause riguardanti enti ecclesiastici: una al di ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] patriarcato di Venezia nel 1508. Dalla nomina alla cattedra bergamasca, subito dopo la quale dovette forse rinunciare (1417-1527), Tübingen 1986, p. 394; P. Partner, The papal civil service in the Renaissance, Oxford 1990, pp. 152 s., 233 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] dopo il pallio per procuratorem dalle mani del cappellano papale Giorgio di Caristos.
Se effettivamente fu il Gattilusio a a nominare il monaco benedettino Benedetto nuovo titolare della cattedra mitilenese, resasi vacante per la morte del titolare.
...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] 'arcidiacono Domenico Fieschi, Bonifacio IX innalzò il D. alla cattedra genovese il 30 nov. 1400, concedendogli la dispensa necessaria nelle sue prerogative episcopali e ostile a una iniziativa papale che ai suoi occhi appariva in contrasto con lo ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] inattiva - al concilio indetto da Simmaco, pochi mesi dopo l'elezione papale, e tenutosi il 1° marzo del 499, nella basilica di S. L., perché a Simmaco venissero restituiti i tituli e la cattedra. Non fu, però, necessario arrivare a costringere L. ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] cui apparteneva Erlembaldo era da generazioni legata vassallaticamente alla cattedra ambrosiana e suoi esponenti (tra cui il fratello ufficio sacerdotale e posto sotto la diretta giurisdizione papale, con facoltà di appellarsi direttamente a Roma.
...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] non giunse inaspettata, in tempi difficili, la nomina del L. alla cattedra arcivescovile salisburghese (13 nov. 1619, ma il pallio arrivò il 3 a Salisburgo (8 ott. 1622, ma l'autorizzazione papale giunse il 15 dic. 1625). Affidatosi, per la ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...