GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] tentativo del G. di trovare un impiego presso la Curia papale. Cercò di farsi assegnare un posto presso il neoeletto papa epitaffio in suo onore. Intanto a Ferrara fu istituita una nuova cattedra di greco, e fu affidata a Teodoro Gaza, mentre la ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] pochi mesi la gratificante cattedra di eloquenza presso lo stesso seminario. Riottenne la cattedra nel 1759. E intanto in giù": demistifica l'impostura religiosa, denuncia il temporalismo papale e la politica dei gesuiti (i "neri cosiddetti di Gesù ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] (fu anche scagliato su Firenze l'interdetto papale), cui i Fiorentini reagirono con un'epistola piedi, che riceve il libro dal maestro, onorevolmente seduto in cattedra. Completa la dedica una raccomandazione ad amministrare con parsimonia la ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] grande successo e undici giorni dopo gli fu conferita la cattedra veronese di grammatica e di retorica per due anni, il F. fu segretario del vescovo Filasio Roverella, legato papale a Perugia e poi successore dello zio Bartolomeo nell'arcivescovado ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] l'Italia. Nell'inverno del 1754 Antonio Genovesi era salito sulla cattedra di «meccanica ed elementi di commercio». Tra il 1764 e il Triregno, la grande trilogia del regno terreno, celeste e papale s'era spezzata a Vezenaz. La rilettura del Toland o ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] che rivolge anche ad altri personaggi della stessa corte papale come la vestarissa Teodora e il vescovo e vescovo di Napoli Atanasio III, morto dopo il 956 ma salito alla cattedra episcopale nel 911, o più probabilmente nel 907; E. comunque - ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] erano al seguito di prelati influenti nella Curia papale: da Gabriele Marcello, parente del cardinale Pietro anno G. dovette però fare ritorno a Roma, riottenendo la sua cattedra presso lo Studium Urbis, come attesta un pagamento di 50 fiorini per ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] preferito il fratello Francesco, anch'egli aspirante a una cattedra della università di Vienna. Nel 1497 i due 'ottobre del 1521 suo figlio Ludovico fosse dispensato con bolla papale dal defectus natalium ed egli stesso avesse riconosciuta la piena ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] 98, 102v; a. 1441, ff. 55r, 118r). Fu confermato nella cattedra anche l'anno seguente; suoi scolari dovettero essere, fra gli altri, rimanere a Roma, forse con un limitato incarico di "segretario papale", fin verso gli ultimi mesi del 1457. Da una ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] fece anche il suo nome quale possibile successore. Anche se la cattedra fu assegnata, il 4 dic. 1555, a Giacomo Foscarini (cui lo si scoprirà più tardi - informatore, tramite il nunzio papale, Zaccaria Dolfin, della corte imperiale.
Il F. s'adoperò ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...