MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] Sisto IV lo chiamò a subentrare a G.B. Della Rovere sulla cattedra vescovile di Albenga.
Il M. si dedicò alla nuova attività con sul soglio pontificio, Innocenzo VIII nominò il M. vicario papale per la città di Roma, carica che resse almeno sino ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] Alla fine del 1590, al momento della sua ascesa al trono papale, Gregorio XIV si era trovato ad affrontare la delicata situazione della Aldobrandini e il 25 maggio 1594 prese possesso della cattedra episcopale. Visitò la diocesi e nel 1595 riunì un ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] non si conoscano i maneggi che portarono Pellegrino sulla cattedra aquileiese, è probabile che si sia determinata una indotta da consonanze momentanee tra la politica imperiale e quella papale. Il patriarca si era recato in Germania già nel ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] alla cui sistemazione architettonica aveva atteso il Cipriani, una cattedra di lingua ebraica e greca e un museo di Conte,in cui il gesuita, sottolineato il fatto che la condanna papale colpiva il culto "divino" di Confucio e degli antenati, e ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] stesso F., il cui ruolo nell'ambito della Cancelleria papale divenne immediatamente di maggior importanza. A F. venne infatti Vico. Nella seconda metà del 1212 F. venne elevato alla cattedra di Troia.
La promozione all'episcopato ed il rilievo che ad ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] e per un'opera di tenace corrosione al potere papale considerato un residuo della teocrazia medioevale.
Negli stessi anni nell'università di Palermo dove, nel 1939, vinse la cattedra di storia medievale. Nel 1943 fu nominato commissario straordinario ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] Spoleto quello in cui il B. prese possesso della cattedra vescovile: proprio nella primavera del 1320 era in pieno città l'assoluzione. La cittadinanza tuttavia non rispose all'invito papale: il 17 agosto dello stesso anno, infatti, il rettore ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] l'arte divenne così un concreto mezzo di propaganda papale.I documenti e le cronache non hanno tramandato alcuna History 34, 1983, pp. 175-193; F. Gandolfo, La cattedra ''gregoriana'' di Salerno, Bollettino storico di Salerno e Principato Citra ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] esercitarono una forte influenza sull'assegnazione della cattedra patriarcale e dei vescovati. Alla presentazione del momento della loro elezione risiedevano in Oriente come legati papali o già occupavano posizioni di prestigio nella Chiesa del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] beato nel 1404, dopo essere subentrato al D. sulla cattedra di Castello). Nel 1401 il D. prese posizione a pubblica di Venezia venne quindi ad aggiungersi all'appoggio dato alla politica papale in fatto di benefici. Il 3 giugno il D. fu invitato ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...