FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] "spirito di partito" seguivano solo il diritto delle decretali papali e trascuravano "gli antichi canoni" della Chiesa, sia, infine 1810-11 al 1813-14 il F. si vide dirottato dalla cattedra canonica a quella di storia.
Il suo stato di salute aveva ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] confronti di ogni altra potestas terrena, compresa quella papale: motivi e consonanze che ritorneranno, come vedremo, episcopato d'Ivrea, retto da Ottobiano. Va sottolineato che sulla cattedra episcopale di Vercelli L. succedeva a una serie di presuli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] medicina presso il Collège royal. Prese possesso della cattedra, appositamente istituita per lui da Francesco I, durante i quali risiedette nella sua diocesi e ottenne una dispensa papale per continuare a esercitare la medicina e l'insegnamento a Pisa ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] vescovo e in una diocesi colpita per lunghi anni da interdetto papale - l'unità di un clero che si era apertamente diviso nelle di sette anni, a testimonianza della crisi vissuta dalla cattedra della diocesi reggiana, in preda a lotte interne solo ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] tentarono nelle difficili more delle trattative con la corte papale di accreditare le tesi regalistiche. Del resto, anche in una sua lettera del 26 maggio 1733, vacante la cattedra di diritto canonico. egli consigliava di ricorrere a un "soggetto ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] s.), ma non vi sono notizie certe circa l'attività del legato papale per gli anni 993-994. Il fatto comunque che egli pensasse . avrebbe occupato per circa un altro biennio anche la cattedra di arcivescovo di Ravenna. Essa prende spunto dal fatto che ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] 1464 destò in lui l'ambizione a succedergli sulla cattedra di Bressanone, ma, nonostante l'appoggio dell'imperatrice di Trento lo elesse vescovo di quella città. La conferma papale dell'elezione fu molto contrastata e si fece attendere fino al ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] ma che il B. rifiutò.
Nel gennaio 1527 egli lasciò la cattedra di Bologna, e pare non volontariamente, per motivi che ci restano il B. era diventato seguace), assalì lo stipendiario papale Natale da Brindisi, svaligiandone anche la casa; tornata ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] e in quello Fabbri del 6 agosto. Anche dopo il rifiuto papale di opporsi all'occupazione austriaca di Ferrara il G. - che o avversari politici. Svanita la speranza di ottenere una cattedra universitaria o di impiantare una colonia agricola, per ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] per l'ultima volta, in carte bolognesi. Passato alla cattedra vescovile di Parma, resa vacante dalla morte di Obizzo Oxford 1991, pp. 113-134 (ora in Id., Studies on papal authority and pastoral care, Aldershot-Brookfield 1995); I codici del Collegio ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...