PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] 26 dicembre 1522 Francesco Chiericati da Norimberga, dove era nunzio papale alla Dieta, scrisse a Isabella d’Este, annunciandole che al Pietro Pomponazzi, che il 23 marzo, dalla sua cattedra all’Università di Bologna, ricordò l’esperienza di Pigafetta ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] Niccolò V nel 1455 e la ascensione al soglio papale di Callisto III limitarono le commesse editoriali affidate ai beneficio dei quale brigò perché potesse sostituire il Filelfo sulla cattedra bolognese di retorica. L'anno seguente scrisse, per conto ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] del laicato ravennati Enrico V s'affrettò a nominare sulla cattedra di Ravenna un suo uomo, il cancelliere Filippo. pp. 97-105; Mario da Bergamo, Osservazioni sulle fonti per la duplice elezione papale del 1130, in Aevum, XXXIX (1965), pp. 45-65; A. ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] e traduttore dal greco e dal latino, tanto da occupare la cattedra di umanità e retorica sin dal 1511 (cfr. rotuli dello stipendio ed insieme con il rettore ricorsero persino all'autorità papale.
Nel 1525 alla morte di Giovan Andrea Garisendi, che ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] nipote il 5 nov. 1511. Assunto, inoltre, nel 1517 alla cattedra vescovile di Andria, il F. la cedette il 13 novembre dello in quanto amministratore del vescovato di Fréjus, come risulta da un breve papale del 13 febbr. 1519.
Il F., dal canto suo, si ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] senatore (il 2 dic. 1517 per il sostituto del Musuro alla cattedra di greco a Rialto) sia da riformatore dello Studio di Padova: sia essa sia il clero non avessero bisogno dell'autorizzazione papale.
Nessuna evidenza, come invece pensa F. Gaeta, che ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] interesse per la storia e per il diritto canonico, tenne la cattedra di entrambe le discipline per un trentennio (tra i suoi . In direzione di una puntigliosa rivendicazione della supremazia papale e del ruolo storico della S. Sede muovevano dunque ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] chiese in questione; e se vennero inviati a Bergamo due legati papali, i cardinali Giovanni del titolo di S. Crisogono e Pietro Partecipò con ogni probabilità all'elezione di Anselmo alla cattedra arcivescovile milanese, dopo la morte di Olrico, ed ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] sulla cattedra vescovile; la scelta della carriera ecclesiastica gli fu probabilmente imposta da una Angiò. Da quel momento i contatti del G. con la corte papale si fecero frequenti, spesso per esplicita sollecitazione del pontefice, come nel ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] Marittima e Populonia nella Maremma senese, succedendo nella cattedra episcopale al defunto Achille Sergardi, ma sulla sua mensa locale, i potentati regionali e persino la Corte papale. In questa cittadina marittima, per iniziativa della principessa ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...