AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] I, p. 197).
Intorno alla fine del 1845 cercò anche di ottenere una cattedra di arabo a Pisa, che gli consentisse di tornare in patria: ma le al primo grande conflitto tra mondo moderno e teocrazia papale. L'opera ha dunque, nella ricostruzione del ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] , ottenendo subito, con l’appoggio di P., una cattedra all’Università statale di Roma. Presto però era passato all cristiana e di quella rinascimentale. Del resto la tensione fra la Roma papale e l’Italia, fra il Vaticano e il Quirinale, si sarebbe ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] il primo dei maneggi contro il F. per indurlo a lasciare la cattedra fiorentina al quale egli rispose, fra l'altro, con una violenta - il quale nel luglio del 1463 lo aveva nominato segretario papale: titolo che fu solo onorifico, come già al tempo di ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] diversità". Con un'ipotesi di cronologia, Roma 1988; per la cattedra di s. Pietro in L. Rice, The Altars and medaglie del pontificato: J. Varriano, Alexander VII, Bernini and the Baroque Papal Medal, "Studies in the History of Art", 21, 1987, pp. ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] aveva rispettato. Così, per esempio, lasciò vacante la cattedra di Canterbury e altri benefici per incamerarne le entrate cessare questi abusi. Tornarono, intanto, i legati con una missiva papale del 23 marzo 1106, con la quale fu concesso ad A., ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] theologiae.
Nell'anno di corso 1494-95 il D. tenne la cattedra di metafisica che prima di lui aveva occupato il suo maestro vari quesiti da circoli dell'Ordine, ma anche dalla Curia papale, alle quali rispose sotto forma di Quaestiones, parte delle ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] Repubblica, non senza impliciti risvolti di denuncia nei confronti di alcuni momenti della politica papale incline alla sopraffazione.
Rifiutata la cattedra di storia e diplomazia resasi vacante all'università di Bologna per la morte dell'amico ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] nel 1967, e dal novembre Alberigo occupò la cattedra di storia della Chiesa presso la neocostituita facoltà di un cinquantennio, ibid., pp. 23-29; Per un rinnovamento del servizio papale nella Chiesa alla fine del XX secolo (agosto 1978), ibid., pp. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] con l'appoggio del Besler, egli mirasse alla vacante cattedra di matematica, che fu assegnata l'anno seguente a veneti, X): programma illusorio, suggeritogli forse dalla politica papale e dalla contemporanea esperienza di Francesco Patrizi. Il ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] concetto denso di significati: i quattro fiumi del mondo dominati dalla croce e dallo stemma papale. Questa tendenza teatrale culmina nel grande complesso della cattedra di S. Pietro nell'abside della chiesa (1675-66).
Le figure in bronzo dorato dei ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...