• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [484]
Religioni [187]
Biografie [323]
Storia [95]
Storia delle religioni [42]
Letteratura [37]
Diritto [36]
Diritto civile [31]
Storia e filosofia del diritto [16]
Arti visive [16]
Medicina [12]

BERILARD

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus) Alessandro Pratesi Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] presente, con il titolo di arcivescovo di Brindisi, alla consacrazione papale di Gelasio II, avvenuta a Gaeta il 10 marzo di quell è servito a radicare la convinzione di una vacanza della cattedra brindisina e ha facilitato l'equivoco, che la Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELO (Belli), Lorenzo Maura Piccialuti Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela Cappellata. Come i fratelli [...] 44. Intrattenne relazioni con personaggi di rilievo nella corte papale, come il cardinal Sirleto, seguendo anche nella sua opera , da semplice "presbiter" della diocesi di Roma, alla cattedra vescovile di Capaccio (vacante dal 1° marzo 1553, dacché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Ovidio Capitani Priore della Chiesa di Tenú, fu eletto vescovo di quella diocesi il 30 ag. 1316, ma ricevette la convalida papale il 7 settembre dello stesso anno, con una bolla nella quale Giovanni [...] carica di vicario Angelo vescovo di Viterbo: se A. a quella data fosse morto è difficile dire con sicurezza. Successore sulla cattedra di Terracina fu creato Sergio Peronti il 21 maggio 1326. Fonti e Bibl.: Jean XXII, Lettres communes, IV-V-VI, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONE, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE, papa Umberto Longo Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] suo pontificato si può spiegare con il fatto che egli resse la cattedra di S. Pietro in un periodo di crisi politica e di . 971 s.; G. Arnaldi, Mito e realtà del secolo X romano e papale, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X. Settimane di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ANTONINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINO Gianfranco Spiazzi Secondo le antiche cronache fu patriarca di Grado dal 725 al 748. Nel 725, morto il patriarca Donato, il vescovo di Pola Pietro usurpò la cattedra gradese, ma il pontefice [...] dei patriarchi di Aquileia e di Grado. Le persistenti controversie tra i due patriarchi sono, tuttavia, riflesse in una lettera papale di data incerta ma attribuibile al periodo 731-733, con la quale si imponeva al primo di restituire alcuni possessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – VESCOVI SUFFRAGANEI – LIBER PONTIFICALIS – ICONOCLASTIA – BENEDETTINO

BAROZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Angelo Gianfranco Spiazzi Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] controversia, di cui abbiamo una prima menzione in una lettera papale del 1213, fu composta solo nel 1230 con un giudizio Chiesa di Roma. Nel 1237 il B., oramai vecchio, rinuncio, alla cattedra; l'anno dopo si spense a Bologna e fu ivi sepolto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – GIUDIZIO ARBITRALE – DOMENICO SILVO – COSTANTINOPOLI – SAN PAOLO

AGNIFILI, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNIFILI, Amico Edith Pàsztor Nacque a Roccadimezzo in Abruzzo nell'ultimo decennio del Trecento da famiglia di modeste origini, che per merito suo acquistò tanta importanza da diventare una delle prime [...] II (20 luglio 1471), fu tra i candidati alla elezione papale, ricevendo, nel conclave del 3 agosto, quattro voti, mentre a Roma, poi governatore di Rieti e Terni, gli successe sulla cattedra aquilana il 31 marzo 1472, morendo l'8 ag. 1476. Riavuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – MARCA DI ANCONA – BENEDETTINO – CONCISTORO – CANONICATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
càttedra
cattedra càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali