LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] ). Ci sono comunque prove che uno dei canonici potrebbe essere stato esperto di scrittura e di miniatura. Ciò emerge dalla famosa Mappa Mundi appartenente alla cattedralediHereford: un'iscrizione su questa carta geografica cita come autore Riccardo ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] fra Paolino Minorita) e in carte geografiche a segnare la posizione della città di Cnosso (per es. nel mappamondo duecentesco conservato nella cattedralediHereford). Diversi l. si trovano poi raffigurati in manoscritti contenenti il computo della ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] conosciuto.L'Art Gall., situato di fronte alla cattedrale, contiene materiale archeologico proveniente dalla città di H. e dalla contea.
Bibl.:
Fonti. - Domesday Book, a cura di J. Morris, XVII, Hereford, a cura di F. Thorn, C. Thorn, Chichester ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Monreale. La sua costruzione è molto probabilmente da collegare con la creazione dell'arcivescovado e della cattedraledi 11° lungo il confine inglese i conti di Chester, Shrewsbury e Hereford godevano di un'ampia autonomia; nei secc. 12° ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] sec. 12° anche le grandi residenze vescovili come quella diHereford, dotata di una grande sala lignea del 1160 ca., o quella che il vescovo Enrico di Blois (1129-1171), nipote di Enrico I e fratello di re Stefano, si fece costruire a Winchester, una ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] cattedraledi Bamberga (Diözesanmus.), proveniente dalla zona renano-mosana e attribuibile agli anni di decanato diHereford, Lincoln, Londra, Norwich, Salisbury, Winchester; Lehmann-Brockhaus, 1955-1960), l'Italia settentrionale (c. dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] l'altare, dando luogo a originali intersezioni spaziali 'telescopiche' (Salisbury, Winchester, Hereford, prima metà sec. 13°). La Lady Chapel della cattedraledi Wells (ca. 1315) ha un impianto tendenzialmente centrico (ottagono irregolare), che ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] reale e ampiamente sovvenzionata dai suoi successori, i conti diHereford. Enrico III (1216-1272), che era stato incoronato coro (posteriore al 1330) della cattedraledi Wells. La maglia di nervature straordinariamente fitta, includente nervature ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] della ricostruzione della cattedraledi Canterbury, che di desunzione continentale. Di carattere residenziale e di aspetto ancor più lussuoso era il grande palazzo di Enrico di Blois a Winchester (Hampshire), mentre a Farnham (Surrey) e a Hereford ...
Leggi Tutto