Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Kolokol («La campana», 1857-67), pubblicata a Londra, una delle sedi del suo lungo esilio. Memorie proseguono la tradizione dell’architettura di Vladimir-Suzdal´ (cattedraledi Zvenigorod, cattedrale della Trinità nel monastero di S. Sergio a Sergiev ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] corpo centrale della cattedraledi Strasburgo; cattedraledi Friburgo in Brisgovia; cattedraledi Colonia, 1248- , di cui fu maestro soprattutto G.F. Händel, attivo poi a Londra, alla musica organistica, che dai compositori nordici passò all’arte di J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] . La regina Guglielmina e il governo, rifugiatisi a Londra, tornarono in patria nel 1945.
Dal 1946 alla fine una particolare impronta nel Brabante (cattedraledi s’Hertogenbosch) e lungo il Reno (chiese di Nimega, Arnhem); potenti torri campanarie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] maggiori centri dell’emigrazione furono in Europa Parigi e Londra, dove gli scrittori fuoriusciti pubblicavano su periodici e più significativa è la seconda cattedraledi Cracovia (1090-1142), di cui si conserva la bella cripta di S. Leonardo. Tra le ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] breve dominazione spagnola. Con il trattato diLondra del 1718 venne deciso di restituire la Sardegna a Carlo VI dall’influenza pisana (cattedrale, sec. 13°, fortificazioni e Castello). Nel 1305 e nel 1307 vennero edificate le torri di S. Pancrazio e ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di Rutupiae, a N di Dover) potevano attraversare il fiume sia al guado di Westminster, sia, più tardi, al Ponte diLondra anglosassone, nulla rimane della cattedrale (St. Paul), fondata nel 604, mentre parti della chiesa di All Hallows Barking in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] l'Esposizione universale diLondra del 1851 si recò in visita alle collezioni scandinave e iniziò una raccolta di oggetti etnologici e future: il cosiddetto valore di non-uso.
Il quadro di Morandi e la cattedraledi Bologna appartengono entrambi al ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] 1980; J. Harrison, The Spanish economy in the twentieth century, Londra 1985; AA.VV., Espagne, Reims 1986; Id., Espagne, numero e del Vaticano, la mostra allestita all'interno della Cattedraledi Siviglia, basata sui suoi fondi artistici. Vedi tav ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] mosaico, del sec. IV. Ricerche dello stesso archeologo nella cattedraledi Pola hanno rivelato una più piccola basilica del sec. IV , Churches at Jerash, Londra 1931; A. E. Mader, La basilica costantiniana di Mambre, in Riv. di Archeol. crist., 1929, ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...