PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] sec. 12°, come per es. la Gerusalemme celeste nella cattedralediSaint-Paul-Trois-Châteaux o le grandi decorazioni con animali della chiesa di Gânagobie e diSaint-André-de-Rosans.Al di là di una reale unità culturale, la geografia artistica della P ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] occasione della donazione ai Templari nel 1136, è il solo edificio medievale noto di cui rimangano vestigia in alzato.La cattedraledi Notre-Dame-et-Saint-Paul, divenuta parrocchiale dopo la soppressione della sede vescovile nel 1802 e restaurata nel ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] città qui spiccano Chicago (9,5 milioni di ab.) e Detroit (4,5), mentre Minneapolis-SaintPaul raggiunge i 3,5 milioni, e con reminiscenze rinascimentali e poi barocche (cattedralediSaint Augustine, chiesa di San Xavier del Bac a Tucson). ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] cinta di mura (nulla resta della primitiva cattedrale né del di Carlo V ampliava la precedente sulla riva destra, dove il re trasportò, dalla Cité, la sua residenza (Hôtel St.-Paul dalle biblioteche di facoltà e dalla biblioteca diSainte-Geneviève, ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] rintracciati ad Autun, a S dell'antica cattedralediSaint-Nazaire, sono una testimonianza delle prime strutture decorazione parteciparono, insieme ad altri artisti, i fratelli Jean e Paul de Limbourg (Winter, 1985, p. 264ss.). Un altro importante ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] dalla Sainte-Chapelle di Parigi. Come il suo precedente normanno, essa provocò l'immediata reazione da parte del vescovo di Londra. Tra il 1256 e la sua consacrazione finale nel 1327, venne aggiunto all'antica cattedraledi St Paul un nuovo coro di ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di età precarolingia, come quella merovingia del Saint-Pauldi Jouarre, quella visigota di San Antolín nel duomo di Palencia e quelle sassoni di in Saint-Aignan (prima del 1029), in Saint-Avit a Orléans (prima del 1030) e nella cattedralediSaint- ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] chiesa perse quasi interamente il campanile romanico dal rivestimento di pietre tagliate a scaglie, analogo a quello di Notre-Dame-la-Grande.Vicina alla cattedrale, la chiesa diSaint-Paul, attualmente sconsacrata, risale al primo millennio. Il muro ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] -aux-Fonts, le costruzioni per i canonici, uno scriptorium e il palazzo vescovile con le sue ali di servizio.La collegiata diSaint-Paul (od. cattedrale) venne edificata nel 966-971 (Dictionnaire des églises de France, 1971, p. 72) o, secondo alcuni ...
Leggi Tutto