(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] , mosaici pavimentali e statue.
Arte e architettura
Riguardo al periodo anglosassone, nulla rimane della cattedrale (St. Paul), fondata nel 604, mentre parti della chiesa di All Hallows Barking in Great Tower Street (7°-8° sec.) sono emersi dopo i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] dimostrazioni sperimentali. Fra queste ricordiamo le celebri misurazioni, commissionate da Newton, sui tempi di caduta dei gravi eseguite nella cattedralediSt. Paul a Londra. Il primo volume del suo Course of experimental philosophy apparve nel ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] città qui spiccano Chicago (9,5 milioni di ab.) e Detroit (4,5), mentre Minneapolis-Saint Paul raggiunge i 3,5 milioni, e un gusto vittoriano in case di abitazione e costruzioni ecclesiastiche (J. Renwick, cattedralediSt. Patrick a New York, ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] la parte di Londra a sinistra del Tamigi con le contee di Middlesex, Essex e Hertfordshire. La cattedrale fu consacrata sinodi medievali si riunirono nel capitolo diStPaul, o nell'antica cappella diSt Catherine nel recinto dell'Abbazia dl ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] diSt John Baptist e diSt Stephen, vennero trasformate nelle forme del perpendicular style. I campanili diSt Mark, St Mary-le-Port, St Michael, St Stephen, St Thomas e della Temple Church caratterizzano ancora la città. Nella cattedralediSt ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Île-de-la-Cité, allora cinta di mura (nulla resta della primitiva cattedrale né del primo Palazzo Reale), mentre cinta di Carlo V ampliava la precedente sulla riva destra, dove il re trasportò, dalla Cité, la sua residenza (Hôtel St.-Paul, distrutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della cattedraledi Strasburgo; cattedraledi Friburgo in Brisgovia; cattedraledi Colonia, di Ratisbona, busto dell’architetto H. Stethaimer a St. Martin di Landshut; tomba di U. Kantenmayer a St. Jacob di Strubing); con le forti personalità di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] . risalgono i pochi resti degli affreschi diSt. Botolph a Hardham e del più complesso ciclo diSt. John Baptist a Clayton; gli affreschi delle cappelle di S. Gabriele e di S. Anselmo nella cattedraledi Canterbury, più elaborati, denunciano rapporti ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] il battistero di Parma e la cattedraledi Fidenza (Peroni, St. Gallen Codex 48, DOP 41, 1987, pp. 415-423; I. Toesca, Notizie sugli affreschi medioevali della chiesa di in Storia di Brescia, I, Brescia 1963, pp. 877-960; J. Paul, Die mittelalterlichen ...
Leggi Tutto