Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] basilica diFulda, la cui abbazia fondata da s. Bonifacio (744), insieme a quelle di Lorsch (763), di Corvey (824), di Reichenau corpo centrale della cattedraledi Strasburgo; cattedraledi Friburgo in Brisgovia; cattedraledi Colonia, 1248-1322 ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] dorso. L'inventario medievale dei libri della cattedraledi Durham lo descrive come "Notae super Cantica decorato da intrecci dipinti. La pelle di una l. flessibile di epoca carolingia, proveniente da Fulda (Basilea, Universitätsbibl., F.III ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] cattedraledi Aquisgrana (Domschatzkammer), provenienti dalla stessa bottega, sono di color porfido e confermano la ricerca intenzionale di in un sacramentario del tardo sec. 10° proveniente da Fulda (Udine, Bibl. Capitolare, 1). In epoca romanica e ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] 11° non pochi monasteri europei - da San Gallo a Lorsch, da Fulda a Reichenau, da Corbie a Fleury, da Auxerre a Cluny, da dell'epoca: a essa si conformano le antiche b. cattedrali, su di essa si modellano le nuove b. dei collegi secolari annessi ...
Leggi Tutto