NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] sul confine gallese, da Guglielmo Fitz Osbern, conte diHereford (m. nel 1071), potente seguace e amico del 800-1200, New Haven-London 1993; M. D'Onofrio, Precisazioni sul deambulatorio della cattedraledi Aversa, AM, s. II, 7, 1993, 2, pp. 65-79; P ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] Il 2 ag. 1504 fu trasferito dal vescovado diHereford a quello più pingue di Bath e Wells. Durante il pontificato del Della da Roma a Bologna nel 1506 ed il suo ingresso nella cattedrale l'11 novembre.
Al soggiorno bolognese risale anche quella che ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] Innocenzo IV il 13 nov. 1243 conferi al vescovo diHereford l'autorità di dispensare E. dalle restrizioni del can. 29 del quarto dove. Il Diplovataccio afferma che egli fu sepolto nella chiesa cattedraledi S. Lorenzo a Perugia: se cosi fosse, il ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] era Walter of Hereford. Questi fu capocantiere a Caernarvon dal 1295 al 1309 e architetto dell'abbazia di Vale Royal (Cheshire Choir della cattedraledi Lincoln e nell'abbaziale di Westminster, consistevano di una tomba a cassa in marmo di Purbeck, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] connestabile e dal maresciallo che erano i conti diHereford e di Norfolk, di accompagnare il re alla proposta base d' ove si escluda la grande finestra della cattedraledi York, nota sotto il nome di Vetrata delle Cinque Sorelle, con decorazione ...
Leggi Tutto
WESLEY, Charles
Luigi Colacicchi
Musicista, nato l'11 dicembre 1757 a Bristol, morto il 23 maggio 1834 a Londra. Era figlio di Charles W. (1707-88) fratello di John, il fondatore della Chiesa metodista [...] (per tutti e due, v. l'articolo seg.). Allievo di J. Kelway e W. Boyce. Fu organista nella South Street Chapel di St James di Londra, a Hereford, Exeter, Leeds, nella cattedraledi Winchester e in quella di Gloucester. Insegnò nella Reale Accademia di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] edificio poligonale, sul sito dove poi è sorta l'antica cattedraledi quest'ultimo quartiere, è stato interpretato come tempio. Un es. Hod Hill (Dorset), Hembury (Devon), Brandon Camp (Hereford e Worcester), Waddon Hill e Maiden Castle (Dorset).
Le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Questa tecnica fu menzionata da Ruggero diHereford nel XII sec. e, seguendo un'indicazione di Guglielmo, nel 1334 Lēwī ben Gēršōn con Parigi, fu Pietro di Dacia, che per un certo periodo fu canonico nella cattedraledi Roskilde in Danimarca. Aveva ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] Coventry city e dell’Hereford united. Un’artrite reumatoide, stroncandone la carriera di calciatore, lo ha di massa.
La stessa Davie, nelle sue Sarum theological lectures tenute nella cattedraledi Salisbury, in Inghilterra, nel corso dei mesi di ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] es. nell'abbazia di Romsey, Hampshire, nella cattedraledi Worcester, nella cattedraledi Durham). L'uso . 277-282).
M. Thurlby, A Note on the Romanesque Sculpture at Hereford Cathedral and the Herefordshire School of Sculpture, BurlM 126, 1984, pp. ...
Leggi Tutto