CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] l'altare, dando luogo a originali intersezioni spaziali 'telescopiche' (Salisbury, Winchester, Hereford, prima metà sec. 13°). La Lady Chapel della cattedraledi Wells (ca. 1315) ha un impianto tendenzialmente centrico (ottagono irregolare), che ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] è stata presa di conseguenza a simbolo di ambizione smisurata: per es. nel mosaico pavimentale della cattedraledi Otranto (metà del una torre a più ordini di dimensioni decrescenti verso l'alto; nel mappamondo diHereford (tardo sec. 13°; Miller ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] sul confine gallese, da Guglielmo Fitz Osbern, conte diHereford (m. nel 1071), potente seguace e amico del 800-1200, New Haven-London 1993; M. D'Onofrio, Precisazioni sul deambulatorio della cattedraledi Aversa, AM, s. II, 7, 1993, 2, pp. 65-79; P ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] era Walter of Hereford. Questi fu capocantiere a Caernarvon dal 1295 al 1309 e architetto dell'abbazia di Vale Royal (Cheshire Choir della cattedraledi Lincoln e nell'abbaziale di Westminster, consistevano di una tomba a cassa in marmo di Purbeck, ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] reale e ampiamente sovvenzionata dai suoi successori, i conti diHereford. Enrico III (1216-1272), che era stato incoronato coro (posteriore al 1330) della cattedraledi Wells. La maglia di nervature straordinariamente fitta, includente nervature ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] es. nell'abbazia di Romsey, Hampshire, nella cattedraledi Worcester, nella cattedraledi Durham). L'uso . 277-282).
M. Thurlby, A Note on the Romanesque Sculpture at Hereford Cathedral and the Herefordshire School of Sculpture, BurlM 126, 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] della ricostruzione della cattedraledi Canterbury, che di desunzione continentale. Di carattere residenziale e di aspetto ancor più lussuoso era il grande palazzo di Enrico di Blois a Winchester (Hampshire), mentre a Farnham (Surrey) e a Hereford ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] inglese degli anni 1250-1260 delle Decretali (Hereford, Cathedral Lib., O. 7. VII, del 1100 ca.; Monreale, cattedrale, mosaico della controfacciata, del in Sexual Practices and the Medieval Church, a cura di J. Brundage, V. Bullough, Buffalo-New York ...
Leggi Tutto