SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] La dichiarazione diLondra delle di S. Gallo della cattedraledi Basilea, i portali di Saint-Ursanne, di Coira, della cattedraledi Zurigo, i capitelli riccamente scolpiti nelle cattedralidi Basilea, di Ginevra, di Coira, di Zurigo, della chiesa di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Spagna) in base alla convenzione diLondra, terminava, dopo la denuncia di questa, con l'azione militare nella maggior parte delle facciate della cattedraledi Puebla, nella facciata posteriore della cattedraledi Messico, nella chiesa del collegio ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] regione detta del "quadrilatero" di Dobrugia; inoltre la conferenza diLondra ha riconosciuto nel 1920 l' di questo periodo vanno annoverati quelli dei monasteri di Suceviţa (circa 1585), Dragomirna (circa 1609) e quelli della cattedraledi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] più con le civili. Le chiese cattedrali hanno dei capitoli, composti di un decano, di canonici e prebendarî. I vescovadi sono riuniti nelle due provincie ecclesiastiche di Canterbury (sedi suffraganee Londra, Winchester, Bath e Wells, Birmingham ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] delegati degli alleati balcanici e della Turchia il trattato diLondra, che nel suo secondo articolo stabilì il confine principale dell'architettura contemporanea in Bulgaria è la cattedrale Alessandro Nevski a Sofia, costruita su progetto dell ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] bella chiesa gotica, la cattedraledi S. Elisabetta di Kassa (Košice) fu eretta secondo la pianta della chiesa di Saint-Yved de Braisne , Hungarian Folk-Music, in A Dictionary of modern music, Londra 1924.
Storia.
L'Ungheria è stata, come ne fanno ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] che col trattato diLondra (2 agosto 1718) assegnò la Sardegna a re Vittorio Amedeo II di Savoia permutandola, com sempre avuto un'importanza molto limitata. Il pulpito della cattedraledi Cagliari è bensì tra le opere più insigni della scultura ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Toronto. Nella cattedraledi Montreal, nel Parlamento di Ottawa e nell'edificio principale dell'università di Toronto si hanno a Tunisi nel 1924), che fu membro di varî istituti artistici di Parigi e diLondra. I soggetti da lui preferiti furono il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] l'Esposizione universale diLondra del 1851 si recò in visita alle collezioni scandinave e iniziò una raccolta di oggetti etnologici e future: il cosiddetto valore di non-uso.
Il quadro di Morandi e la cattedraledi Bologna appartengono entrambi al ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ; F. Chudoba, A short survey of Czech literature, Londra 1924.
Arte.
Prima dell'introduzione del cristianesimo non vi le costruzioni nuove e le ricostruzioni antiche (notevoli i lavori alla cattedraledi S. Vito a Praga, eseguiti da J. Kranner, J. ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...