• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1488 risultati
Tutti i risultati [1488]
Arti visive [609]
Biografie [464]
Religioni [136]
Archeologia [112]
Storia [107]
Architettura e urbanistica [104]
Musica [95]
Geografia [62]
Diritto [44]
Diritto civile [34]

BARLETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] di Longchamps e di Auteuil, Il Vesuvio, Il salotto della contessa Matilde, Dans le monde, vedute delle città di Parigi e di Londra, poco note (Barletta-Cattedrale), in Boll. d'arte, 1910, pp. 184-88; A. Vinaccia, I mon. med. di Terra di Bari, Bari ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – ROBERTO IL GUISCARDO – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA (2)
Mostra Tutti

STAGIONI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGIONI Lucio GIALANELLA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI . Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] ebbero vita indipendente. Nelle pitture della cripta della cattedrale di Anagni i quattro tempi dell'anno sono strettamente legati del Tura, nella Galleria di Londra; Autunno del Cossa nel Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, Inverno ed Estate nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGIONI (3)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOSCANA (XXXIV, p. 79) Giuseppe MORANDINI Leone BORTONE Emilio LAVAGNINO Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] , ivi 1946; I. Origo, War in Val d'Orcia, Londra 1946; L. Longo, Un popolo alla macchia, Milano 1947. Vedi cattedrale di Fiesole o gli altri della Villa Medici di Poggio a Caiano o quelli della chiesa parrocchiale di Badia a Ripoli, o della chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ALESSANDRO GHERARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

GUBBIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUBBIO (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Arduino COLASANTI Arturo SOLARI Bernardino BARBADORO Giacomo DEVOTO Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] di S. Spirito; di S. Giovanni Battista, ch'ebbe anticamente titolo di cattedrale; di di G. e i soffitti di pal. Pamphily; pensieri sull'arte decorativa, in La Nuova Antologia, s. 3ª, 41 (1894), 1° giugno; L. Mac Cracken, G., past and present, Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUBBIO (3)
Mostra Tutti

BOTTICELLI, Sandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] Cattedrale disegnò "opera de musaico" da farsi nella cappella di San Zenobi (1491-92). Di altri lavori del maestro si hanno notizie, anche a Castello, villa di Lorenzo di ; il ritratto di un giovane nella Galleria nazionale di Londra, per la mobilità ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIER FRANCESCO DE' MEDICI – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTICELLI, Sandro (4)
Mostra Tutti

LIVERPOOL

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVERPOOL (A. T., 45-46) Herbert John FLEURE Arthur POHAM Gino LUZZATTO * Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] e l'Australasia; ma in questi ultimi anni gran parte di questo traffico è passata a Southampton e a Londra, che presentano grandi vantaggi, sia per l'importanza commerciale prevalente di Londra, sia per trovarsi sulla via diretta verso l'Olanda e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVERPOOL (3)
Mostra Tutti

STERNE, Laurence

Enciclopedia Italiana (1936)

STERNE, Laurence Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] di collaborazione con lo zio, lo S. ottenne il beneficio di Stillington conservando la carica a Sutton ed ebbe un posto di prebendario nella cattedrale di 1925; L. P. Curtis, The Politicks of L. S., Londra 1929; W. L. Cross, The Life and Times of L. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERNE, Laurence (1)
Mostra Tutti

ABBAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] di Salisbury non resta che la sala capitolare di stile gotico tardo, e del vasto convento annesso alla cattedrale di I-II; A. Gasquet, English monastic life, 2ª ed., Londra 1904; L. Ferraris, Bibliotheca canonica-juridica-moralis, Montecassino 1944; ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ DEL DIRITTO – CONCILIO DI CALCEDONIA – ABBAZIA DI SAN GALLO – CHIARAVALLE MILANESE – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAZIA (3)
Mostra Tutti

ANNA Stuart, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] recava alla cattedrale di San Paolo, adorna dei suoi gioielli, per render grazie dopo la vittoria di Marlborough e until the peace of Utrecht, 1701-1713, 4ª ed., voll. 2, Londra 1872; O. Klopp, Der Fall des Hauses Stuart und die Succession des ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – GIACOMO, DUCA DI YORK – GIORGIO DI DANIMARCA – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA Stuart, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

COPIA e Copisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] Statuen, Monaco 1923; Th. L. Donaldson, Architectura numismatica, Londra 1859; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, della cattedrale di Vercelli che ne riproduce i dipinti, oppure di proprî taccuini con appunti di composizioni e di particolari. ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA VATICANA – ANDREA DEL SARTO – MUSEO CAPITOLINO – CENNINO CENNINI – GALVANOPLASTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 149
Vocabolario
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali