• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1488 risultati
Tutti i risultati [1488]
Arti visive [609]
Biografie [464]
Religioni [136]
Archeologia [112]
Storia [107]
Architettura e urbanistica [104]
Musica [95]
Geografia [62]
Diritto [44]
Diritto civile [34]

SANREMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANREMO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Augusto TORRE Vito Antonio VITALE Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] rimangono resti importanti, e torri, e porte (di S. Giuseppe, di S. Maria). La cattedrale di S. Siro (sec. XIII) era originariamente conferenza di Londra (12-23 febbraio), dove era stato anche deciso di permettere al sultano e al suo governo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANREMO (1)
Mostra Tutti

ISCHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISCHIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Gennaro PESCE Gina ALGRANATI È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] di costruzioni posteriormente rifatte, la cripta della cattedrale, di pure linee duecentesche con affreschi del Tre e Quattrocento, ruderi di . Johnston-Lavis, Monograph of the earthquakes of Ischia, Londra e Napoli 1885; V. Morgera, Le terme dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISCHIA (1)
Mostra Tutti

CRISTALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] II (855-869), ora montato su una croce nel Tesoro della cattedrale di Aix-la-Chapelle, e il cristallo inscritto col nome di Lotario, istoriato con la leggenda di Susanna (Londra, British Museum), un capolavoro della glittica carolingia. Ebbe grande ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – RIVOLUZIONE FRANCESE – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTALLO DI ROCCA – GIOVANNI BERNARDI

GHIRLANDAIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIRLANDAIO Géza de Francovich . Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494. Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] della Cintola [1514] nella cattedrale di Prato); di Andrea del Sarto e del Pontormo (Concezione della Vergine [circa 1525] nel refettorio di S. Croce; il cosiddetto Francesco Ferruccio nella National Gallery di Londra); di Michelangelo e del Bronzino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRLANDAIO (2)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182) Licia Vlad Borrellli L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] di un ambiente così vincolante. Più recenti il riordinamento del British Museum di Londra (1970 segg.), la ricostruzione del m. di ardito contrasto con l'adiacente cattedrale gotica, sorge sul sito di una casa romana, di cui espone al pianterreno il ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ENERGIA NUCLEARE – ROYAL AIR FORCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

LUBIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alojzij RES Piero STICOTTI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] : la cattedrale di S. Niccolò, la chiesa di S. Giacomo, la chiesa dei francescani e quella delle monache, ricche di pregevoli pitture di abbandonare i loro posti di Londra e di Parigi e di venire in Austria. In quanto agli stati italiani, prima di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBIANA (2)
Mostra Tutti

NEW ORLEANS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW ORLEANS (A. T., 145-146) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Henry FURST ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] d'armi, è il centro dei vecchi edifici pubblici. Ia cattedrale di S. Luigi, in stile ispano-creolo, fu eretta nel 1792 York 1928; Nat. C. Curtis, New Orleans, Filadelfia e Londra 1933. Oltre alle opere citate alla voce luisiana, v. soprattutto: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW ORLEANS (3)
Mostra Tutti

ANTIFONARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] nel tesoro della cattedrale di León (Spagna) ed è copia, eseguita nel 1066, di un originale risalente 617; E. Bishop, A letter of Abbas Helisactes, in Liturgica historica, Londra 1918, p. 333 segg.; sull'ornamentazione degli antifonarî antichi v. D. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONCILIO DI TRENTO – NOTAZIONE MUSICALE – ORDINARIUM MISSAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti

ANTONELLO da Messina

Enciclopedia Italiana (1929)

Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] opera giunta sino a noi, il Cristo benedicente della National Gallery di Londra. Dopo il 1465 e sino al 1472 non appare più di uomo; Roslyn (Long Island), Coll. Mackay, Madonna (già Benson); Siracusa, Museo, Annunziazione; Siracusa, Cattedrale, ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIOVANNI DI MICHELE – METROPOLITAN MUSEUM – PALAZZOLO ACREIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLO da Messina (2)
Mostra Tutti

BANDIERA, Attilio ed Emilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] anch'egli e compagno dei due fratelli, ebbe visitato Mazzini a Londra, la corrispondenza fra Mazzini e i B. divenne assidua: in tolte dal nascondiglio, furono seppellite con onore nella cattedrale di Cosenza; ma, sopraggiunta la reazione, il generale ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – PIETRO BOCCHECIAMPE – DOMENICO LUPATELLI – GIOVANNI VENERUCCI – FRATELLI BANDIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA, Attilio ed Emilio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 149
Vocabolario
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali