I contrafforti sono elementi costruttivi di essenziale importanza per il sostegno di vòlte o cupole, in cui le azioni spingenti sono localizzate da nervature o costole, disposte secondo i meridiani o secondo [...] , alle quali sono appoggiati gli spicchi delle due calotte, di cui la cupola è costituita.
Molte altre cupole posteriori (es.: cupola della cattedraledi S. Paolo a Londra) presentano caratteri costruttivi analoghi a quelli delle grandi cupole della ...
Leggi Tutto
. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] controversie cominciarono quando i canonici della cattedraledi Lione introdussero nel proprio coro la of the first six centuries, Londra 1893; V. Sardi, La solenne definizione del dogma dell'immacolato concepimento di Maria SS., Roma 1904; E ...
Leggi Tutto
Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] di Portland ha servito per la costruzione di molti edifici londinesi, tra cui la cattedraledi S. Paolo, e per le massicce dighe del porto di Portland. Dalla baia di and Porrex (Londra 1565 e 1570). Fu deputato durante i regni di Maria ed Elisabetta ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] , uno degli autori dell'altare maggiore nella cattedraledi Valenza. La fastosa facciata appartiene al periodo Stanley, Spanish Architecture of the Sixteenth Century, New York e Londra 1917; J. García Soriano, Vocabulario del dialecto Murciano. Con ...
Leggi Tutto
PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita di Cristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] gruppo più tardo, rappresentato dagli esemplari di Monaco e diLondra, della prima metà del sec. cattedraledi Reims, vetrate della Sainte-Chapelle di Vic-le-Comte nel Puy-de-Dôme, sculture dei portali di Troyes, smalti di Limoges, quadri viventi di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] una vera eccezione nella Capitanata.
La chiesa cattedraledi S. Potito, del sec. XII, ma una notevole cattedrale, e un castello dell'età angioina, in gran parte abbandonato.
Bibl.: Smith, Dictionary of Greek and Roman Geography, Londra 1873, ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] nuova sede vescovile nel 604 nella sua capitale Londra, col vescovo Mellito, Ethelbert lo aiutò nella costruzione della cattedrale (S. Paolo). Ethelbert e Saeberth morirono nel 616, e i figli di Saeberth, Saexred e Saeward, istigati da Redwald dell ...
Leggi Tutto
LYLY, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese, nipote dell'umanista William Lyly, nato nel 1554 (?) a Weald di Kent, sepolto a Londra il 30 novembre 1606. Educato a Oxford e a Cambridge, [...] di drammaturgo, scrivendo una serie di commedie mitologiche e facendole rappresentare a corte dai ragazzi del coro della cattedraledi pastorale attribuita a L., venne edita nei Tudor Reprints, Londra 1908.
Bibl.: A. Feuillerat, J. L., Cambridge ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] Adorazione dei Magi nella cattedraledi Como; l'affresco della Crocifissione, già nel monastero di S. Francesco a Lugano di essi emigrò nel Museo del Louvre, nella collezione Wallace a Londra, nel Kaiser-Friedrich Museum di Berlino, nel Museo Condé di ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] lo prese a proteggere, nominandolo cappellano maggiore della cattedraledi Sigüenza e quindi vicario generale. In seguito, cardinal Ximenes, Tubinga 1844; J. Lyell, Cardinal Ximenes, Londra 1917; e specialmente Conde de Cedillo, El cardenal C. ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...