TELEMANN, Georg Philipp
Hans Joachim Moser
Compositore, nato il 14 marzo 1681 a Magdeburgo, morto il 25 giugno 1767 ad Amburgo. Usò spesso, invece del nome nella sua vera forma, l'anagramma Melante. [...] della cattedraledi Magdeburgo per seguire l'insegnamento musicale, pieno di fervore Londra. Nel suo posto ufficiale ad Amburgo gli successe K. Ph. E. Bach.
Di quattro anni più anziano di Haendel e di Bach, T. ha composto da solo più lavori di ...
Leggi Tutto
LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] vie principali. La cattedrale protestante di St Columba in stile perpendicolare fu ultimata su disegno di sir John Vanbrugh la Società irlandese diLondra per gestire la concessione. La popolazione, composta in parte di coloni importati dalla Scozia ...
Leggi Tutto
Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] nel 1646; ne rimangono soltanto il sarcofago, adattato al monumento dell'ammiraglio Nelson, nella chiesa di S. Paolo a Londra, e quattro candelieri nella cattedraledi Gand.
Negli ultimi anni della sua vita, divenuto cieco, l'artista si ritirò a ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Città e isola, poste all'estremità meridionale della Penisola di Malacca, a 1° 20′ lat. N. e 103° 50′ long. E. L'isola misura 43 km. da E. a O. e 22 da [...] stabilimenti passarono sotto il dominio del governo britannico diLondra e divennero una colonia della Corona (v. distribuite nell'Estremo Oriente.
La cattedraledi S. Andrea, il Raffles College (elevato al rango di università), un museo, un ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, distretto di Léira (Estremadura), con 4082 ab. (1911). È famosa per la chiesa e il monastero di S. Maria della Vittoria, che furono cominciati nell'anno 1388, in adempimento d'un [...] influsso notevole su altri monumenti, quali la cattedraledi Guarda, sopravvivendo poi nelle forme dell'architettura 1735; id., History and description of the Royal Convent of Batalha, Londra 1792; F. Francisco de S. Luis, Memoria historica sobre as ...
Leggi Tutto
Pedro, pittore spagnolo, nacque a Parades de Nava (Palencia) alla metà del sec. XV, morì circa il 1506. Dovette avere la sua prima iniziazione nella pittura in uno studio simile a quello di Fernando Gallego, [...] arti, oggi nelle gallerie di Berlino e diLondra. Nel 1483 era già ritornato nella Spagna. Sono andate perdute quasi tutte le pitture murali ch'egli eseguì nella cattedraledi Toledo, meno una piccola parte di quelle della cappella di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
Pittore della fine del sec. XV, nato a Cordova (Andalusia); lavorò prevalentemente in Catalogna. Seguace dell'arte dei Van Eyck, mostra tuttavia nelle sue opere alcune qualità schiettamente personali, [...] la vetrata della cappella battesimale nella Cattedraledi Barcellona (la vetrata, eseguita dal Fontanet, è ancora in opera).
Ancora, da ricordare: il S. Michele col donatore della collezione Wernher diLondra, firmato Bartolomeus Ruibeus (fu la prima ...
Leggi Tutto
MESSIAEN, Olivier
Nicola Balata
(App. III, II, p. 64)
Compositore francese, morto a Parigi il 28 aprile 1992. Professore di Armonia dal dicembre 1941 nel Conservatorio di Musica di Parigi, vi tenne [...] Domaine Musical sotto la direzione di Boulez.
Nell'estate 1965, nella Cattedraledi Chartres, venne rappresentata, alla la Ville di Parigi da Y. Loriod.
Bibl.: A. Boucourechliev, in The new Grove dictionary of music and musicians, xii, Londra 1980, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bruges il 12 maggio 1867, andò col padre in Inghilterra nel 1875. Durante la sua prima giovinezza fu incoraggiato da Harold Rathbone a copiare bassorilievi fiorentini; dal 1882 al 1884 [...] notissime S. Maria della Salute e Ponte di Rialto di Venezia e l'Abside della cattedraledi Messina. Ha anche illustrato alcuni libri, Borsa diLondra; quattro grandi pannelli alla Panama-Pacific International Exposition di S. Francisco di California ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Siena il 1° marzo 1817, morto a Firenze il 10 gennaio 1882. Recatosi a studiare a Firenze, si giovò dei consigli di L. Magi e di U. Cambi, ma subì più l'influenza di L. Bartolini. Dopo [...] di arte moderna, 1857), un progetto per un monumento al duca di Wellington in Londra (premiato ma non eseguito), l'Addolorata per la facciata di basi, dai capitelli; la statua di Pio IX nella cattedraledi Piacenza è tozza; il Caino melodrammatico ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...