Nacque a Milton Keynes (Buckinghamshire) nel 1662, fu educato a Westminster School e al collegio di Christ Church a Oxford, e nel 1687 prese gli ordini religiosi nella chiesa anglicana. Si mostrò vigoroso [...] al potere, Atterbury fu nominato decano della cattedraledi Carlisle. Ma caduti i tories, difese di buon gusto, ma non lo si può considerare come letterato di prim'ordine.
Bibl.: F. Williams, Memoirs and Correspondence of Atterbury, Londra ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Nancy nel 1738, morì a Parigi nel 1814. Entrò (1755) nello studio dello zio Lambert-Sigisbert Adam, e alla sua morte (1759) lavorò per 5 mesi dal Pigalle. Nel 1762 partì alla volta di [...] e per un bassorilievo, destinati al tramezzo della cattedraledi Rouen, oggi distrutto (le sculture si conservano nel coro della stessa cattedrale). Nel 1778 finiva il modello in gesso di un gruppo rappresentante Turenne e Condé, che fu eretto ...
Leggi Tutto
Compositore inglese, nato nel Lincolnshire nel 1543, morto il 4 luglio 1623, probabilmente a Stondon, nell'Essex. Si sa poco della sua prima gioventù. Era organista della cattedraledi Lincoln nel 1563 [...] Cappella reale nel 1570; ma pare che non si sia stabilito a Londra prima del 1572. Nel 1593 si trasferì a Stondon Place nell'Essex, dove condusse la vita del gentiluomo di campagna. Byrd era fervente cattolico, e il suo attaccamento all'antica fede ...
Leggi Tutto
FLANDRIN, Hippolyte
Jacques Combe
Pittore, nato a Lione il 23 marzo 1809, morto a Roma il 21 marzo 1864. Allievo della Scuola di belle arti di Lione (1827), lavorò poi a Parigi nello studio dell'Ingres [...] di Lione), Euripide (1836, ibid.), Santa Chiara che guarisce i ciechi (Salon del 1837, cattedraledi 1866; M. de Montrond, Hippolyte Flandrin, Parigi 1870; F. Wedmore, H. F., Londra 1872; C. H. Mouchot, H. F., sa vie, son øuvre, Poligny 1872; ...
Leggi Tutto
MORLEY, Thomas
Edward Dent
Compositore inglese, nato nel 1557, morto, pare, nel 1603. Poco si sa della sua vita: fu promosso baccelliere in musica a Oxford nel 1588 e divenne probabilmente nello stesso [...] a St Giles di Cripplegate a Londra. Nel 1591 era organista della cattedraledi San Paolo, ma sembra anche essere stato impiegato in Fiandra come agente politico segreto contro le mene dei cattolici, sotto la direzione del decano di S. Paolo. Pare ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta, figlio di Guglielmo White (Blanco), irlandese, nacque in Siviglia, dove il padre era viceconsole inglese, l'11 giugno 1775, morì a Liverpool nel 1841. La grande religiosità dei genitori, [...] con prelati e sacerdoti della cattedraledi Siviglia, lo attirarono verso la vita ecclesiastica per la quale invece non era nato. E fu quindi sacerdote e oratore sacro di gran rinomanza come canonico della reale cappella di San Fernando. Avvenuta l ...
Leggi Tutto
Pittori. Patrizio C. nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVI, morì a Madrid nel 1612, secondo il Bermúdez, o nel 1625, secondo il Palomino. Lavorava a Roma, quando fu invitato dall'ambasciatore [...] cattedraledi Toledo. I due artisti finirono pure in collaborazione i quadri dell'altar maggiore del monastero di II, p. 118; A. de Beruete y Moret, The School of Madrid, Londra 1909; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (s. v. Caxes ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato a Menstrie (Scozia) nel 1734, morto presso Abukir nel 1801. Fu una delle più belle e simpatiche personalità del mondo militare inglese della seconda metà del '700, per valore, lealtà, [...] a bordo della nave ammiraglia. Fu sepolto a Malta e la Camera dei Comuni gli fece erigere un monumento nella cattedraledi S. Paolo in Londra.
Bibl.: Un Memoir della sua vita dal 1793 al 1801 fu scritto dal suo terzogenito James e pubblicato nel 1861 ...
Leggi Tutto
È il maggior maestro arazziere di Bruxelles nel Cinquecento. Dal 1502 fu addetto alla corte di Filippo il Bello conte di Fiandra, marito di Giovanna la Pazza e padre di Carlo V. A Pietro fu dato nel 1515 [...] , e nella festa di Natale del 1519 sette cattedraledi Trento, in Rass. d'arte, 1901, p. 114 segg.; H. Göbel, Wandteppiche, I, Die Niederlande, Lipsia 1923; G. Pauri, La serie laurentana degli arazzi di Raffaello confrontata con i cartoni diLondra ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury, fu il terzo figlio di Riccardo Fitzalan conte di Arundel, e di Eleonora figlia di Enrico Plantageneto, che sposò Riccardo Fitzalan già vedovo. Nato nel 1353, divenne arcivescovo [...] della corte di giustizia da Londra a York fu attribuito al desiderio di accrescere importanza alla sua cattedrale, più che ad ostilità contro Londra. Nel 1396 fu eletto arcivescovo di Canterbury, e l'anno dopo, nel sinodo diLondra, trattò la ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...