Pittore di soggetti storici e ritrattista, nato l'8 gennaio 1836 a Dronrijp presso Leeuwarden in Olanda, fece i primi studî all'Accademia di Anversa dove assisté H. Leys nell'esecuzione degli affreschi [...] quella grande epoca della storia. Ma il nome di A. T. fu presto quasi dimenticato, mentre da vivo egli ebbe tal fama da meritargli l'onore di esser sepolto nella cattedraledi S. Paolo, a Londra.
Bibl.: F. G. Stephens, L. Alma-Tadema, a Sketch of his ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato il 6 marzo 1829, morto il 30 ottobre 1899. Lavorò soprattutto nello stile del Tudor per chiese ed edifizî pubblici e fu uno dei rappresentanti più noti dell'architettura vittoriana [...] all'esterno siano semplici, spesso sono assai ricche nell'interno. Il B. aggiunse anche nuove navate ad antichi santuarî, come alla cattedraledi Southwark e alla chiesa di Tutti i Santi a Carshalton, ovvero migliorò alcune altre chiese, come quella ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Aberdeen il 19 settembre 1806, morto a Streatham il 14 febbraio 1864. Fu allievo dell'Accademia scozzese, ma non soddisfatto dell'insegnamento che riceveva, nel 1825 partì per l'Italia, [...] . Eseguì anche una finestra per la cattedraledi Ely, un'altra commemorativa del duca di Northumberland in Alnwick, un affresco con la Vita di Cristo nella Chiesa di tutti i Santi di via Margaret a Londra (1858-59), gran parte della Leggenda ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato il 17 marzo 1827 a Hull, morto il 21 ottobre 1907. Eseguì il suo primo lavoro a Llangarren, nel 1854, e, specializzatosi nella costruzione di chiese, collaborò con sir Giles Gilbert [...] gran parte dei lavori vennero da lui eseguiti in collaborazione con Thomas Garner, come gli altari della cattedraledi S. Paolo a Londra, di ricco stile barocco. Tra le sue architetture civili è insigne l'immenso edificio degli School Board Offices ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni
Luigi Coletti
Pittore, nato a Udine dove operò dagli ultimi anni del sec. XV alla morte, avvenuta il 30 settembre 1535. Discendente da una famiglia d'intagliatori in legno e di pittori, [...] Giuseppe e Simeone (1498) del Museo Correr di Venezia e la pala con la Gloria di S. Marco dipinta per la cattedraledi Udine nel 1501. A questa si può accostare la Madonna della National Gallery diLondra (778) attribuita comunemente a Pellegrino da ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Worcester nel 1847, morto il 22 agosto 1922; fu dapprima allievo di J. H. Foley, poi, nel 1867, delle Scuole dell'accademia reale, dove ottenne la medaglia d'oro della scultura per il [...] 1914), il busto dell'accademico Edwin Abbey per la British School di Roma (1917). Il suo monumento funebre più importante è quello di lord Leighton nella cattedraledi S. Paolo a Londra. Il B. è forse meglio conosciuto in Inghilterra per essere stato ...
Leggi Tutto
GIRTIN, Thomas
Arthur Popham
Acquerellista, nato a Southwark (Londra) il 18 febbraio 1775, morto a Londra il 9 novembre 1802. Allievo di E. Dayes e più tardi di J. R. Smith, eseguì anche disegni topografici [...] . Espose per la prima volta una veduta della cattedraledi Ely (Ashmolean Museum, Oxford) nella R. Accademia nel 1794. Nel 1797-8 espose in Spring Gardens una grande veduta diLondra, probabilmente dipinta a tempera (uno schizzo nel British Museum ...
Leggi Tutto
Poeta pastorale, nato a Tavistock (Devonshire) morto circa il 1643. Nel 1613 apparve la sua Elegy on Prince Henry e il primo libro del suo poema più celebre, Britannia's Pastorals. Il libro II apparve [...] fino al 1852, allorché se ne scoperse il manoscritto nella cattedraledi Salisbury, legato insieme alle prime edizioni dei primi due libri. The Shepherd's Pipe (1614) comprende sette egloghe di B. Nello stesso anno egli scrisse la Inner temple masque ...
Leggi Tutto
Scultore ed architetto, nato a Flensburg (Schleswig) nel 1630, morto a Londra nel 1700. Era figlio di uno stipettaio del re di Danimarca e fu mandato dal sovrano a studiare a Roma; si recò poi nei Paesi [...] Museum di Copenaghen); lavorò nella cattedraledi S. Paolo nel 1698-1700; fu nominato scultore del re nel 1695. Sculture decorative eseguite dal C. si vedono a Hampton Court, a Chatsworth, nel Trinity College di Cambridge e al Monument diLondra. I ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Gand il 17 gennaio 1696, morto a Nivelles il 24 febbraio 1778. Verosimilmente allievo di van Helderberghe a Gand, a Bruxelles ebbe per maestro PierreDenis Plumier d'Anversa, e lo aiutò [...] Londra dal 1717 al 1726. Per l'abbazia di Westminster fece il monumento del medico Hughes Chamberlain e il mausoleo di John Sheffield, duca di Buckingham. Scolpì la statua dicattedraledi Saint-Eavon a Gand (1745); i due pulpiti della chiesa di ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...