FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] volta di Roma. Nel 1572 ottenne un canonicato nella cattedraledi Alghero, con l'annessa prebenda della parrocchia del villaggio di Orani De primatu Ecclesiae Calaritanae (Bibl. univ. di Cagliari, ms.85; Londra, British Library, Add. Mss. 28468). ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] , e da quest’ultimo, violinista nella cappella della cattedraledi S. Tommaso in Ortona, ricevette la prima formazione. di una comic opera di Alfred Cellier, The sultan of Mocha, allo Strand Theatre diLondra. Ultima testimonianza dell’interesse di ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] di mottetti […]».
Nella prima raccolta di mottetti di Benedetto Pace, custodita in versione incompleta presso la British Library diLondradi cui non si conosce la data di archivio della Cattedraledi Mdina, a Malta, insieme a quello di Giovanni ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] (Londra, Wallace Collection) di Francesco di Vannuecio, la Madonna con Bambino e santi (Dresda, Pinacoteca) di Niccolò di F. esegui la Madonna con Bambino sull'altare Piccolomini nella cattedraledi Siena, databile ai primi anni del 1390. L'opera ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] d’argento figurati per la cattedraledi S. Giacomo a Compostella. Inoltre fuse in bronzo una copia del Galata morente in Campidoglio, per la Syon House del duca di Northumberland nei pressi diLondra (Papi, in Il tesoro di Antichità, 2017), che gli ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] di Vernio e poi Ricasoli, finché nel 1859 entrò nelle raccolte del Victoria and Albert Museum a Londra stor. ital., s.4, III (1879), pp. 207 s.; F. Bargilli, La cattedraledi Fiesole, Firenze 1883, pp. 72 s.; G. B. D'Addosio, Origine vicende e ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] cattedraledi Bari e allievo di Nicola Calatrava, maestro di cappella della basilica diLondra (per esempio dal Don Calascione), intorno al 1770 furono impressi nella capitale inglese sei quartetti, che risultano tra i primi riusciti esperimenti di ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] al 1612, perché stilisticamente vicine alle pitture della cattedraledi Faenza, sono la Nascita e il Transito della Vergine a quest'ultimo dipinto un disegno a penna dei British Museum diLondra, gia riconosciuto al F. in Gere-Pouncey, 1983. In ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] persino nel Cristo benedicente della National Gallery diLondra, del 1519), Previtali impiegò ancora l’ il 30 dicembre eseguì le perdute portelle d’organo per l’antica cattedrale cittadina di S. Vincenzo, e per la stessa chiesa non più esistente ( ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] per la cattedraledi Pitigliano, S. Michele Arcangelo e Le anime del Purgatorio (Pitigliano, Museo di Palazzo Orsini fondatore da parte di re Giorgio III, dal quale ottenne la commissione per Il ritrovamento di Mosè (Londra, Buckingham Palace). ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...