SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] di Lione. Nel 1506 fu inviato come ambasciatore del re di Francia a Londra, presso la corte inglese, per consolidare l’appoggio di nella cattedraledi una cappella intitolata a S. Lazzaro, da edificarsi accanto al coro della cattedraledi Torino, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] i lapicidi e gli scultori impegnati nella costruzione della cattedraledi Milano (Repishti, 2017), e tra il 1461 e alle spalle della Madonna col Bambino della National Gallery diLondra, entrambi dipinti da Ambrogio Bergognone (Morscheck, 1978, ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] per la chiesa di S. Prospero di Reggio, del 1623, ed il S.Sebastiano per la cattedraledi Reggio, dell ill. un Cristo morto con la Vergine e due angeli esposto alla Hazlitt Gall. diLondra); E. Schleier, C.B. and A. Gherardi, in Master Drawings, VII ( ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] con le opere documentate (L. Pisani, in La Cattedraledi San Lorenzo, 2012, pp. 299 s.). Solleva ugualmente dubbi l’attribuzione del tabernacolo eucaristico in marmo del Victoria and Albert Museum diLondra avanzata dallo stesso Kruft (1971a, p. 285 ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] , proveniente dalla gall. Agnew diLondra) recava a tergo una targhetta, interpretabile come di mano del conte A. Fava 1737 L'elemosina di s. Carlo Borromeo, 1740) che l'arcivescovo Lambertini gli ordinò per S. Pietro, la cattedraledi Bologna (Roli, ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] certezza, oggi presso la collezione privata Amati, a Londra, di cui si ignora la destinazione originale, probabilmente esemplato notturni miniati da N. da R. per la cattedraledi Faenza, in I Quaderni della cattedraledi Faenza, IV (1977), pp. 41-47; ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] , documentata essenzialmente in tre nuclei di disegni (Londra, Soane's Museum, cui è unita la breve pubblicazione Varietà de prospetti veduti nella chiesa cattedrale del regio castello di Cracovia, Cracovia 1649; Dresda, Kupferstichkabinett ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] diLondra il quadro Carità di una pia signora, passato sul mercato antiquario a Londra nel cattedraledi Santiago del Cile (Notizie), mentre continuò l’impegno per la decorazione delle chiese di Roma.
Affreschi e pala d’altare nella cappella di ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] ’Assunzione della Madonna con angeli, che troneggia nel coro della cattedraledi Oaxaca (Velasco Pérez, 1982).
Le opere funerarie occuparono un posto di rilievo nella produzione di Tadolini lungo tutto l’arco della sua attività. Tra le commissioni ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] contrasti con i superiori.
Nel 1580 fu nominato maestro di cappella della cattedraledi Padova, ma, il 7 agosto dello stesso anno Altre composizioni del D. si trovano nelle raccolte pubblicate a Londra, presso T. East, nel 1588, dal titolo Musica ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...