MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] di scultura (soprattutto lignea) e architettura (sarebbe stato impegnato nella costruzione della cattedrale Collection). Più complesso è il dossale diLondra (National Gallery), proveniente dalla chiesa di S. Margherita di Arezzo, con la Madonna in ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] 1530. Suo fratello Ridolfo fu canonico di S. Maria delle Carceri e della propositura, oggi cattedraledi S. Stefano (ibid., p. 77 Innocenti a una Madonna ripresa dalla pala Rucellai di Filippino Lippi (Londra, National Gallery).
Fra le opere più ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] Esposizione diLondra, dove il pittore risiedette quasi nove mesi, entrando in cordiali rapporti con alcuni circoli artistici. Fu probabilmente grazie ad essi che il B. ottenne nel 1870 l'incarico di collaudare gli affreschi della cattedraledi Malta ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] diretto da Renato Simoni (1940), Thomas Becket di Assassinio nella cattedraledi Thomas Eliot (1946), rappresentato per la a Londra nel famoso St. James Theatre di Laurence Olivier e poi al Théâtre Saint Georges di Parigi per una tournée di Enrico ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] Giovanni Battista e s. Francesco venduta come opera di fra Bartolomeo (Fototeca Zeri: Londra, Christie’s, 25 giugno 1948, n. un nuovo viaggio a Roma.
Nel 1522 venne dipinto per la cattedraledi Bologna il Crocifisso con la Maddalena fra s. Giuseppe e ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] noti artisti fiorentini in connessione con la cattedraledi S. Maria del Fiore. Di sicuro dovette recarsi a Napoli: forse una già nell’Ambasciata italiana diLondra, ora nella Galleria Sabauda di Torino; la parte centrale di un altare portatile con ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] fine del 1865 andò a Londra, dove si fermò per circa un anno, avendo così la possibilità di ammirare e studiare Tumer e of London; tra le opere londinesi si ricordano Ingresso nella cattedraledi S. Paolo e Strada con arco, entrambe realizzate con la ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] murmure pervolent (Mus. ms. 22190). La British Library diLondra detiene un Tantum ergo in sol minore (MS Add London 1986, p. 79; F. Baggiani, I maestri di cappella nella cattedraledi Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, LXXXVIII (1986), pp. 61 ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] epoca. In questo periodo il G. fu cantore della cattedraledi Lodi e scrisse i suoi primi due trattati, Extractus Bibl. del Conservatorio di musica Arrigo Boito, Mss., 1158); Theoriae musicae tractatus (ca. 1479: Londra, British Library, Hirsch ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] al Lyceum Theatre diLondra (1875) e quindi alla Volksoper di Berlino (1910).
Nel 1873 infine il C. decise di trasferirsi a Novara, ove, succedendo a C. Coccia, assunse le funzioni di maestro di cappella della cattedrale e divenne contemporaneamente ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...