FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] e Forlì, in Bull. d. Soc. fra gli amici dell'arte per la provincia di Forlì, I (1895), 6, pp. 88-93; Id., L'altare del Sacramento o di S. Giovanni Battista nella cattedraledi Cesena, in Rassegna bibliogr. dell'arte italiana, XIV (1911), pp. 11-18; S ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] (1880) all’Esposizione nazionale di Milano (1881), all’Esposizione internazionale di Monaco (1883), all’Esposizione nazionale di Bologna (1888), all’Esposizione italiana diLondra (1888) e all’Esposizione universale di Parigi (1889). Raggiunse il ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] Filippo Albacini nel Pantheon. Quando la chiesa fu distrutta nel 1907 a seguito di ampie ristrutturazioni urbanistiche, il corpo fu traslato nella cattedraledi Cortona, dove giace assieme a quelli dei fratelli.
Fonti e Bibl.: Cortona, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] da Ponte nella cattedraledi Lodi (Budapest, Museo, n. 4224). L'impostazione del dipinto è di un leonardismo tutto della Gall. Naz. diLondra, il Ritratto di giovane della Gall. di Berna (Longhi, p. 142, propone di riferirlo al Garofalo; con ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] sagrestia della cattedraledi Genova), anno in cui sposò Rosa Cordone, a segno di una piena di Parma, ottenendo la menzione di encomio. Due lettere del febbraio 1769 attestano che studiò i disegni di Antoine Le Pautre e progettò un viaggio a Londra ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] Pordinariato del vescovo di Trento, e nel 1887 amministratore del capitolo della cattedraledi Trento. Nel 1910, all'età di 62 anni, inviate in esame le più preziose collezioni diLondra, di Parigi, di Uppsala, di Kew, di Liegi, così che il B., pur ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] , per conto di monsignor John Thomas Hynes vescovo di Leros, un’Ascensione (1843) per la cattedraledi Cork, pala arte alle Esposizioni internazionali diLondra (1862) e di Parigi (1867). Proprio in occasione di queste due importanti manifestazioni ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] Sono sue le tre tele conservate presso la Cattedraledi Fidenza, provenienti dalla soppressione napoleonica, e raffiguranti Schianchi (2001) e poi passata sul mercato londiese (Sotheby's, Londra, 7 dicembre 2006, lotto 213), va riconosciuta tra i « ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] di molti benefici ecclesiastici quali il primiceriato della cattedraledi Metz e la prepositura di S. Donaziano di Bruges. Nel 1240 avrebbe dovuto essere eletto vescovo di da Londra, tra il 15 e 17 agosto del 1285 F. morì nel castello di Roussillon ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] cattedraledi Monopoli, alcuni degli Apostoli, conservati presso il convento di S. Pasquale a Taranto, e il cosiddetto Ritratto di 17, 19, 28; E.K. Waterhouse, Italian Baroque painting, Londra 1962, p. 180; G. Scavizzi, in Caravaggio e i caravaggeschi ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...