DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] 1842), La cattedraledi Messina (1842), La chiesa della Martorana a Palermo (1844), La cattedraledi Taormina ( di queste vedute, animate in primo piano da vivaci figurine di viandanti.
Nel 1862, in occasione dell'Esposizione internazionale diLondra ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] della cattedraledi Foligno posero un’iscrizione in sua memoria. La libreria e la pinacoteca di Trenta, a cura di D. Biagi Maino, Torino-Londra-Venezia 2002, passim; F. Fedi, Un programma per Melpomene. Il concorso parmigiano di poesia drammatica ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] vetraio come il padre.
Stefano figurava autore di polittici per la cattedraledi Milano già entro i primi lustri del anche un disegno da un album di modelli con una Pentecoste su carta preparata azzurra (Londra, British Museum, n. 1895,091 ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] di cappella nella cattedraledi Livorno. Analoga carica ricoprì presso la corte granducale di Firenze (a partire dal 14 febbr. 1763), nella cattedraledi S. Maria del Fiore e nell'oratorio di del C. pubblicate a Londra e apparse in successive edizioni ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] Il voto di Venezia a s. Lorenzo Giustiniani, a destra dell'altare maggiore della chiesa cattedraledi S. Pietro di Castello, venne invitato a Londra, dove sono andati distrutti i soffitti e le pareti che aveva decorato per il duca di Chandos. Si ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] di cinque anni da C. Cogliati, primo violino nell'orchestra della cattedraledi Crema. Contemporaneamente si dedicava senza guida di dello stesso anno aveva presentato al Teatro Lyceum diLondra, della cui orchestra fu direttore per una stagione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] sicure sono quelle dei diciotto corali dell'antica cattedraledi Brescia (1471-1474; Brescia, Bibl. Tosio diLondra (cfr. Malaguzzi-Valeri, III, fig. 169), nella Bibliothèque Nationale di Parigi (Ms. Ital. 372) e nella Biblioteca Nazionale di ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] 1729 venne scritturato da Händel per la Royal Academy Londra, con un contratto di 500 sterline; anche sua moglie ebbe un contratto, per soprano (oggi custoditi nell'Archivio capitolare della cattedraledi Pistoia, B. 1992).
Ammirato per la bella ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] ma nessuna delle sue opere inglesi è stata reperita. L conservata a Londra (Public Record Office, S.P. 99, vol. LIX, I, . 244; Il signor Dn. Giovanni Vianelli, canonico della cattedraledi Chioggia. Catalogo dei quadri esistenti in casa, Venezia 1790 ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] esemplari sono nelle pinacoteche italiane oltre che a Parigi, Londra, Berlino-Dahlem e Leningrado. Pochi disegni superstiti gli , I, pp. 45-49; G. Gamulin, Il Redentore di P. B. nella cattedraledi Ragusa (Dubrovnik), in Arte veneta, XII (1958), pp. ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...