GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] sul mercato antiquario nel 1965 (ora acquistato dalla National Gallery diLondra), e che reca la data del 1518 sulla lettera che anno G. ottenne l'incarico di dipingere il Cristo in gloria per la cattedraledi Città di Castello (Franklin, p. 310). ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] commissionati dal cardinale Giulio de’ Medici per la cattedraledi Narbonne, rispettivamente la Trasfigurazione (Città del Vaticano, Musei Vaticani, Pinacoteca) e la Resurrezione di Lazzaro (Londra, National Gallery; Wivel, 2017). Un’iscrizione sotto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] genn. 1651, fu consacrato vescovo nella cattedraledi Ferrara. Nel marzo di quell'anno giunse anche il placet spagnolo 'Orange sbarcava sulle coste inglesi e il 28 dicembre entrava in Londra. Nulla poté fare il papa, impegnato nella fase più dura ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] di alcuni candelabri della cattedraledi Fiesole; mentre nel 1431 Niccolò denunciava al Catasto un credito nei confronti di M. che ormai riteneva di ss. Girolamo e Giovanni Battista della National Gallery diLondra, in Emporium, CXXXV (1962), pp. 51- ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] aprì quello per la realizzazione della cupola della chiesa cattedrale, amministrato dallo stesso Francesco Trissino e dall’antico patrono RIBA diLondra, con presenze minori al Worcester College di Oxford, nella Devonshire Collection di Chatsworth ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di testi nuovi e di nuovi esemplari di opere già conosciute, il G. pregava l'amico Giacomo Zilioli di fargli copiare, dalla cattedraledi Reggio, un esemplare dell'opera di Arundel 138 della British Library diLondra e scritta presumibilmente nel 1438 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] pala (da dipingere) di una delle due cappelle del coro (transetto destro) nella cattedraledi Piacenza, la Morte di s. Alessio, asportata Museum) e uno per la controfacciata (Londra, British Museum): due di essi portano le firme del padre Alegria e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] 'inaugurazione della cattedraledi Colle di Val d'Elsa; il 15 ottobre seguente veniva anche incaricato di suonare l' Londra, British Library, Add. Mss. 23623, 36661 e 40080; Ibid., Bibl. privata Guy Oldham: ms. autografo di L. Couperin; Monaco di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Miracoli, sono al Victoria and Albert Museum diLondra (Pope-Hennessy).
Degli anni Ottanta sono noti L. e la cattedraledi Treviso, in Arch. stor. dell'arte, s. 2, III (1897), pp. 142-154; Id., Note storico-artistiche sulla cattedraledi Treviso, in ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] marchesi Gerini (I, p. 148 nota 265), ora a Londra, Trinity fine art.
Piamontini ebbe una profonda conoscenza della scultura century connoisseur, a cura di C. Sicca, New Haven 2008, pp. 1-76; L. Gai, Chiesa cattedraledi S. Zeno, in Settecento ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...