CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] (1915: quattro film musicali: Nel Belgio: sfilata di artiglieria pesante tedesca; In Francia: davanti alle rovine della cattedraledi Reims; In Russia: carica di cavalleria cosacca; In Alsazia: croci di legno); Pupazzetti, op. 27 (1915: Marcetta ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] palazzo da Gemignano Inghirami, il potente preposto della cattedraledi Prato fra il 1451 e il 1460, che diLondra nel 1861.
Le due tavole pendants, di identica grandezza, costituivano probabilmente una coppia di sovrapporta, oppure di testate di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] della Madonna della Galleria nazionale di Perugia e di quella del trittico della National Gallery diLondradi Duccio (Bellosi, 2003, p cortonese del pittore, la piccola Maestà proveniente dalla cattedraledi S. Maria (Museo diocesano) mostra una ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] chiesa cattedrale, per renderla più ampia e decorosa. Il 5 dic. 1607 emanò una nuova serie di provvedimenti di ambasciatore spagnolo Diego Sarmiento de Acuña, conte di Gondomar, che alla corte diLondra era tenuto in grande considerazione: proprio in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] di quella di S. Andrea di Maggianico, presso Lecco, oggi in parte alla - National Gallery diLondrà (Moro, 1986, pp. 138 s.). La predella di 2, II (1896), pp. 306-13; S. Monti, La cattedraledi Como, Como 1898, p. 159; G. Frizzoni, Rassegna d'insigni ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Londra), destinata probabilmente alla cappella Brancacci in S. Maria del Carmine a Firenze; e la Sepoltura di è vicino a quello della lastra tombale in bronzo di Giovanni Pecci nella cattedraledi Siena firmata "Opus Donatelli", eseguita tra il 1426 ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] 1980, pp. 14-18; N. Dan, T. di C.: le colonne tortili di Pisa e diLondra, in Prospettiva, 1980, n. 20, pp. 16-26 T. Barbavara di Gravellona, Monumento al vescovo Orso: T. di C. (Siena 1280 ca. - Napoli 1337). Firenze, cattedraledi Santa Maria del ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedraledi S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] a Vienna il 16 genn. 1700 e fu sepolto nella cattedraledi S. Stefano.
Compositore e organista fu il figlio Carlo from heavenly harmony" (testo di J. Dryden, 1687, conservata in manoscritto autografo nella British Library diLondra, Add. 33287); Song ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] commissione che vide protagonista il M. fu quella dell’Angelo per la cattedraledi S. Maria della Stella di Orvieto, concessa nell’aprile del 1603, dietro le pressanti raccomandazioni di Mario Farnese, dai soprastanti dell’Opera del duomo che solo in ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] oggi perduta, del coro della cattedrale; la sosta non dovette protrarsi oltre il 18 settembre di quell'anno, in cui risulta Gould (1976), tra altre opere, nel Commiato di Cristo della National Gallery diLondra, mentre il rapporto s'inverte nel S. ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...