GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] di Innocenzo XII (circa 1696) per la cattedraledi Napoli, constatando che il ritratto del papa ricorda da vicino lo stile dei ritratti della Tomba di Orazio Falconieri. Den Broeder assegna al G. anche un disegno preparatorio del monumento (Londra ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] and Albert Museum diLondra, già attribuito all'A. dal Muftoz, per particolare analogia di fattura con il modello, che ora si vede sull'alto del timpano, all'esterno della cattedraledi S. Giovanni in quella città. Poco dopo, per sua devozione, ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] di Roma, la variante Ratta di quest’ultima in collezione privata e la Sibilla Persica della Wallace Collection diLondra 1920, passim; O.H. Giglioli, La cappella Inghirami nella cattedraledi Volterra: appunti d’archivio, in Rivista d’arte, XII (1930 ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] della moglie, chiamata a cantare a Parigi e a Londra. Fu proprio in questo periodo, tuttavia, che si consumò del 1872 dirette a Monsignor Pier Emilio Tiboni, canonico della Cattedraledi Brescia nonché esponente del clero liberale, e una (n. ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] natii sarebbero stati riannodati nel 1746, quando pervennero nella cattedraledi Piacenza un ostensorio e una custodia per il legno numerosi schizzi preparatori nel taccuino diLondra (British Museum). Questi disegni di Panini documentano, in generale ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] alla mediazione di Brancacci si deve probabilmente la commissione di altre due pale d’altare, per la cattedraledi Fabriano (ancora di filosofo alla National Gallery diLondra e dalla Poesia del Wadsworth Atheneum di Hartford; la Poesia e la Musica di ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] spedizione punitiva nei confronti del Pellegrini, che, a Londra, era stato tra i pochi artisti invitati a partecipare al prestigioso concorso per la decorazione della cattedraledi Saint Paul. Quella di Marco a Venezia fu una breve comparsa: nei ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] 'arrivo di E. in Inghilterra risale comunque al 1240. Matteo Paris descrisse l'interrogatorio cui E. sottopose a Londra un dove. Il Diplovataccio afferma che egli fu sepolto nella chiesa cattedraledi S. Lorenzo a Perugia: se cosi fosse, il monumento ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] con l'imperatore fu in Inghilterra, dove lo troviamo a Londra (giugno 1522); nell'ottobre è nuovamente in Spagna, a membri della sua famiglia, egli ebbe l'onore di essere sepolto nella cattedraledi Siviglia. Nel suo testamento (3 luglio 1539), ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] scrive il nome di suo figlio Giovanni Battista, apparso alcuni anni fa a Londra sul mercato antiquario (Sothebys, Londra, 6 apr. trova attualmente nella cattedraledi S. Lorenzo, vi fu trasferito dopo la soppressione della Compagnia di Gesù (per ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...