ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] che da Dover conduceva verso Londra, fu scelto nel 604 da s. Agostino arcivescovo di Canterbury come seconda sede episcopale con monaci benedettini e avviò la costruzione di una nuova cattedrale, di cui fu probabilmente realizzata per intero solo la ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] antiche e turche. Delle chiese di N. ricorderemo le principali: la cattedraledi S. Sofia, originariamente una 1-12. Per le monete: W. Wroth, British Mus. Coins, Ponthus, Bithynia, Londra 1889, pp. 152 ss.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] , si può ritrovare anche nella cattedraledi Lincoln e nella chiesa abbaziale di Bury St Edmunds. Essa può riflettere anche necessità liturgiche, come suggerito dalle Consuetudines dell'abbazia, del sec. 14° (Londra, Lamb., 198, 198b), che descrivono ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] mezzo a un cortile, che costituiva anche l'atrio della cattedraledi G., la prima chiesa costruita nella città. Tra il Sainte, Parigi 1894, p. 384 ss., tav. XXII, 1-2; British Museum, Cat. Greek Coins, Galatia, Londra 1899, p. LXXXVIII.
(A. Comotti) ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] intervento di un cantiere benedettino, la basilica presenta analogie con le prime cattedralidi avorio del sec. 9° è divisa tra il Vict. and Alb. Mus. diLondra e il Mus. Sacro della Biblioteca Apostolica Vaticana. Il Codex Burgundus, un libro ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] cristiana, più numerosa, di confessione nestoriana, che possedeva parecchie chiese e la cattedraledi Kokhe. Al tempo della der 2° Ktesiphon-Expedition, 1931-32, Berlino 1933; O. Reuther, in Survey of Persian Art, I, Londra 1938, pp. 38, 493 ss. ...
Leggi Tutto
LABARO (λάβαρον, λάβωρον, labărum)
A. Longo
È lo stendardo costantiniano sormontato dal chrismòn (☧), a sua volta circondato da una laurea d'oro. Incerta è l'origine della parola, di cui abbiamo testimonianza [...] di più e, un secolo dopo la nascita, al tempo di Onorio (che lo tiene in mano nel dittico eburneo di Anicio Probo, conservato nella cattedraledi cc. 240-42, s. v. Labarum; H. Mattingly, Roman Coins, Londra 1928, tav. LXIII, nn. 7, 9, 10; A. Alföldi, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] alla Cattedrale, e gli onori che essa riceveva furono oggetto di aspre rampogne da parte di Giovanni , byzantine C., the Walls of the City and the Adjnoning Historical Sites, Londra 1899; J. Pargoire, La Porte Basiliké, in Échos d'Orient, IX, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] corrispondenza tra il foro antico, la piazza della cattedrale e il comune). L'organizzazione razionale degli spazi preparati mai il carattere strategico. Londinium (Londra) venne fondata dopo la conquista in prossimità di un guado del Tamigi. Il ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di vecchi templi pagani, quali quello di Kronos trasformato in chiesa di 5. Michele, del Cesareo, divenuto la Cattedrale il Caesareum e i suoi obelischi: I. King, Cleopatra's Needle, Londra 1884; C. E. Meldencke, The New York Obelisk, New York 1891 ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...