CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] quadrata (cattedralidi Gerona e di Vic, monasteri di Saint-Michel-de-Cuxa, di Santa Maria di Ripoll e di Sant Salvador di Breda); (BAV, Ottob. lat. 3058) e lo Haggādāh giudeo-catalano diLondra (BL, Add. Ms 27210). L'altro gruppo, pur presentando ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] .1-2), inequivocabilmente associate al priorato della cattedrale e probabilmente alla committenza di Enrico di Blois. In ogni caso, problemi analoghi pone un salterio di lusso, generalmente conosciuto come Salterio di W. (Londra, BL, Cott. Nero, C.IV ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] discusso circa la parte avuta da ciascuno di essi nella costruzione (Salet, 1967). La cattedraledi R. presenta un transetto sporgente, con prima produzione carolingia di manoscritti a R., il codice delle Epistulae sancti Pauli (Londra, BL, Harley ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] oggi perduta, del coro della cattedrale; la sosta non dovette protrarsi oltre il 18 settembre di quell'anno, in cui risulta Gould (1976), tra altre opere, nel Commiato di Cristo della National Gallery diLondra, mentre il rapporto s'inverte nel S. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Museen, sei pezzi in oro), New York (Metropolitan Museum), Londra (Victoria and Albert Museum), e presso i Musei Vaticani ,CVIII (1966), p. 405; R. Roli, Le sculture di G. D. nella cattedraledi Genova,in Arte antica e moderna,1966, pp. 209-222; ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] figura della Sinagoga nella cattedraledi Salisburgo rappresentata come una figura femminile vestita di una lunga tunica, proveniente da Rapolano e conservato al British Museum diLondra. Questa soluzione aveva un intento difensivo oltre che ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] de Lisle (Londra, BL, Arund. 83/II). Nel corso del sec. 14° continuò in Norvegia la forte dipendenza da modelli inglesi; essa può essere rintracciata anche nell'a. di s. Olav, proveniente forse da Holtaalen (Trondheim, cattedrale), nell'a. di s ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , forse attraverso la Castiglia - un documento della cattedraledi Toledo datato 15 luglio riporta un pagamento ad "Andrés si conservano, al Victoria and Albert Museum diLondra e nel Museo di Weimar, due disegni preparatori pubblicati dal Middeldorf ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] - e la scultura, per es. nei pannelli con scene della Vita di Cristo della cattedraledi Durham (Cathedral, Dormitory Mus.). In manoscritti quali la Bibbia diLondra (Lamb., 3) le pieghe si moltiplicano trasformandosi in motivo decorativo; l ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] 'altare e i marmi per la chiesa cattolica di S. Maria a Moorfields, nella City diLondra, commissionati nel 1818 circa (è l'edificio di Valenza; un busto di S. Pietro nella cattedraledi Alessandria; una statua in gesso rappresentante la Città di ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...