EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] in modo naturalistico: i rilievi sui lati brevi di un sarcofago nella cattedraledi Apt raffigurano tutti e quattro gli e. ( Copenaghen, Kongelige Bibl., 10, c. 17v; Swarzenski, 1954, fig. 129; Londra, BL, Cott. Nero, D. IV, cc. 25v, 93v; Zimmermann, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] scrive il nome di suo figlio Giovanni Battista, apparso alcuni anni fa a Londra sul mercato antiquario (Sothebys, Londra, 6 apr. trova attualmente nella cattedraledi S. Lorenzo, vi fu trasferito dopo la soppressione della Compagnia di Gesù (per ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] s'ispirano alla facciata della cattedraledi Laon, di poco anteriore.L'architettura della cattedraledi C. dell'inizio del sec di una serie magnifica di manoscritti contenenti opere di Gilberto Porretano appartenenti alla medesima corrente (Londra, ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] le vesti aristocratiche, il colore dei capelli e la mancanza di barba). Varianti dell'immagine si trovano a Torcello (cattedrale, mosaico della controfacciata, seconda metà del sec. 11°), e a Londra (Vict. and Alb. Mus., tavola d'avorio della fine ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] di un pavimento della distrutta abbazia di Chertsey, i cui frammenti sono oggi conservati al British Mus. diLondra 1980; C. Settis Frugoni, Per una lettura del mosaico pavimentale della cattedraledi Otranto, BISI 80, 1968, pp. 213-256; L. Cogliati ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] Richard Weston (morto nel 1635) sul suo monumento sepolcrale nella cattedraledi Winchester e di Sir Robert Ayton (morto nel 1637) sulla sua tomba nell'abbazia di Westminster a Londra (Avery, 1980-82, p. 191, nn. 53-54), già attibuiti a H. Le Sueur ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] di Gesù nel sepolcro (già Londra, galleria Matthiesen), che denunzia esiti formali derivanti da una sintesi compromissoria di Italian schools, a cura di L. Vertova, I, London 1968, pp. 90 s.; A. Rodilossi, La cattedraledi Ascoli Piceno, Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] Metcalf, in corso di stampa). A Londra la z. è documentata con certezza nella Torre, dal tempo di Edoardo I nel 1279, mentre prima aveva sede, con il cambio, in case prese in affitto nel quartiere degli orefici presso la cattedraledi St Paul (Mayhew ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] Quando dal giugno all'agosto del 1357 nel cantiere della cattedraledi Firenze si discuteva sulla forma da dare ai pilastri della santi della Nat. Gall. diLondra, entrambe opere di Jacopo. "La legge stilistica di queste tavole è l'astrazione" ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] nominato nel 1543 dal duca Cosimo I, dopo la morte di Baccio d'Agnolo, capomastro della cattedraledi S. Maria del Fiore a Firenze (Clausse, p. autografo del G. conservato nelle raccolte del British Museum diLondra (n. 1946-7-13-5), che ritrae dal ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...