RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] massima sostenitrice la Galleria Nazionale diLondra che, in occasione di una grande mostra di dipinti ripuliti negli ultimi anni fatto per quei progetti di ricostruzione di alcuni edifici monumentali, quali la cattedraledi Benevento, nei quali gli ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] l'Esposizione universale diLondra del 1851 si recò in visita alle collezioni scandinave e iniziò una raccolta di oggetti etnologici e future: il cosiddetto valore di non-uso.
Il quadro di Morandi e la cattedraledi Bologna appartengono entrambi al ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] 1980; J. Harrison, The Spanish economy in the twentieth century, Londra 1985; AA.VV., Espagne, Reims 1986; Id., Espagne, numero e del Vaticano, la mostra allestita all'interno della Cattedraledi Siviglia, basata sui suoi fondi artistici. Vedi tav ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] quartiere meridionale, intorno alla chiesa di Saint-Louis (1742-54) oggi cattedrale. L'idea di creare una città intorno alla residenza italiana di Fiume, che era esclusa dal Trattato diLondra; mentre Francia e Inghilterra dichiaravano di mantenersi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] xilografia di L. Feininger che rappresenta, ancora espressionisticamente, una scintillante cattedraledi cristallo assunta Frazer (n. 1932) all'interno della Architectural Association diLondra, da S. Gage presso la Bartlett School of Architecture ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , Napoli 1974; A. Blunt, Neapolitan Baroque and Rococo architecture, Londra 1975; A. Perriccioli, L'arte del legno in Irpinia dal Lorenzo di Napoli; le cattedralidi Salerno, Benevento, Teano; S. Maria Maggiore a Nocera Superiore; la cattedrale e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] nel paese.
Bibl.: G. Moron, A history of Venezuela, Londra 1964; R. J. Alexander, The Venezuelan democratic revolution, di Valencia (1887) e Nacional di Caracas; è sua, assistito da C. Rojas, la Asunción de la Virgen del 1881, nella Cattedraledi ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] (Valle di Faul) col fosso Mazzetta; e sulla piccola platea formata dai due torrenti fu costruita l'attuale cattedraledi S. primed in the XV Century now in the British Museum, VII, Londra 1935, p. lxxxvii) errata la data, che potrebbe invece essere ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] mosaico, del sec. IV. Ricerche dello stesso archeologo nella cattedraledi Pola hanno rivelato una più piccola basilica del sec. IV , Churches at Jerash, Londra 1931; A. E. Mader, La basilica costantiniana di Mambre, in Riv. di Archeol. crist., 1929, ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. diLondra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] cappella avrebbe dovuto avere pianta e dimensioni da cattedrale; ma la costruzione non fu condotta oltre il biblioteca è ricca specialmente di antiche edizioni italiane di classici.
Bibl.: J. E. Tighe, Annals of W., Londra 1858; Dean of Windsor ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...