BACCI, Peleo
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] di Siena (1923-1941). Quale sovrintendente e studioso, ha affrontato il restauro della cattedraledi Pienza e dell'abbazia di , Piero di Lorenzo, fra Diamante, ... e la tavola pistoiese della Trinità nella Galleria nazionale diLondra,pubblicate nella ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Angiolo
Dino Frosini
Nacque in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore di quella città, e da Maddalena Fornaini. Imparò l'arte nella bottega del padre; presto la sua rinomanza [...] con colonne, oggi nel Victoria and Albert Museum diLondra. In Firenze, oltre al monumentale organo per la cappella della villa Demidoff, dove rappresentò la facciata e due lati di una cattedrale gotica, coordinò i lavori della cappella stessa, per ...
Leggi Tutto
LABARO (λάβαρον, λάβωρον, labărum)
A. Longo
È lo stendardo costantiniano sormontato dal chrismòn (☧), a sua volta circondato da una laurea d'oro. Incerta è l'origine della parola, di cui abbiamo testimonianza [...] di più e, un secolo dopo la nascita, al tempo di Onorio (che lo tiene in mano nel dittico eburneo di Anicio Probo, conservato nella cattedraledi cc. 240-42, s. v. Labarum; H. Mattingly, Roman Coins, Londra 1928, tav. LXIII, nn. 7, 9, 10; A. Alföldi, ...
Leggi Tutto
Pittore (n. forse a Haarlem 1415 circa - m. Lovanio 1475). Si stabilì a Lovanio nel 1447 ma solo dal 1457 un'ampia documentazione lo mostra maestro affermato, in contatto con letterati e teologi della [...] s. Erasmo (Lovanio, S. Pietro) e con il Martirio di s. Ippolito (Bruges, Museo della cattedrale) e un bel ritratto di un giovane uomo (1462; Londra, Nat. Gall.). Nella fiorente bottega di B. a Lovanio lavorarono anche i suoi figli; Dierick il Giovane ...
Leggi Tutto
Piccolo contenitore atto a conservare oggetti rari e preziosi, generalmente a forma di parallelepipedo con copertura piatta, ricurva, a doppio spiovente o a tronco di cono. Eseguito con materiali diversi [...] Veroli, bizantino con decorazione a rosette (10° sec., Londra, Victoria and Albert Museum), c. con scene di caccia (11° sec., Troyes, tesoro della Cattedrale). Notevoli i c. di stile e tecnica musulmana a figure e rabeschi sottilmente incisi (10°-12 ...
Leggi Tutto
Architetto (Messina 1678 - Madrid 1736). Allievo a Roma di C. Fontana, si occupò dapprima di architettura teatrale e di scenografia. Assunto al servizio di Vittorio Amedeo II, come primo architetto civile [...] 20), dove progettò la cattedrale, il patriarcato e la canonica di Lisbona. Tornato a Torino attese alla facciata di palazzo Madama (1718-21), alla decorazione della Venaria e di Rivoli, alla costruzione del casino di caccia di Stupinigi (1730-31) ecc ...
Leggi Tutto
VACCARINI, Giovanni Battista
Francesco Fichera
Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] investe del titolo di cittadino catanese e di "architetto della città".
Partendo dalla cattedrale, egli invade a S. Sitwell, Discursions on travel, in Art and Life, Londra 1925; id., Southern baroque art, Londra 1930, p. 53 seg.; P. Cattaneo, ecc., L ...
Leggi Tutto
MARKELIUS, Sven Gottfrid
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di belle arti, facoltà [...] cattedrale del 13° sec.; la sede dei Sindacati a Stoccolma (1955), che, con l'adozione di materiali e sistemi costruttivi di builds, New York e Stoccolma 1950 (2ª ed., Londra 1957), passim; Sven Markelius, architetto svedese e internazionale, in ...
Leggi Tutto
WELLS (A. T., 47-48)
F. Geoffrey Rendall
Città dell'Inghilterra, nella contea di Somerset, situata a sud di Bristol a 67 m. s. m. Nel 1931 aveva 4835 ab. La cattedrale, a pianta cruciforme in tre navate [...] è didididi stile di sostegno di delicata bellezza. Oltre a molti interessanti intagli, la cattedrale contiene una notevole serie di tombe di vescovi e le cappelle didi S. Cutberto è un'alta costruzione di dimensioni imponenti, in massima parte di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] conteso tra i Canonici della cattedrale e i Domenicani di S. Maria di Gradi, che si risolse definitivamente septuageno al posto di sexageno (Londra, BL, Cotton Claud. A. VIII, c. 59v), che sembra spostare la datazione del monumento di un decennio ( ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...