DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] contrasti con i superiori.
Nel 1580 fu nominato maestro di cappella della cattedraledi Padova, ma, il 7 agosto dello stesso anno Altre composizioni del D. si trovano nelle raccolte pubblicate a Londra, presso T. East, nel 1588, dal titolo Musica ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] Esposizione diLondra, dove il pittore risiedette quasi nove mesi, entrando in cordiali rapporti con alcuni circoli artistici. Fu probabilmente grazie ad essi che il B. ottenne nel 1870 l'incarico di collaudare gli affreschi della cattedraledi Malta ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] fine del 1865 andò a Londra, dove si fermò per circa un anno, avendo così la possibilità di ammirare e studiare Tumer e of London; tra le opere londinesi si ricordano Ingresso nella cattedraledi S. Paolo e Strada con arco, entrambe realizzate con la ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] epoca. In questo periodo il G. fu cantore della cattedraledi Lodi e scrisse i suoi primi due trattati, Extractus Bibl. del Conservatorio di musica Arrigo Boito, Mss., 1158); Theoriae musicae tractatus (ca. 1479: Londra, British Library, Hirsch ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] al Lyceum Theatre diLondra (1875) e quindi alla Volksoper di Berlino (1910).
Nel 1873 infine il C. decise di trasferirsi a Novara, ove, succedendo a C. Coccia, assunse le funzioni di maestro di cappella della cattedrale e divenne contemporaneamente ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] e Forlì, in Bull. d. Soc. fra gli amici dell'arte per la provincia di Forlì, I (1895), 6, pp. 88-93; Id., L'altare del Sacramento o di S. Giovanni Battista nella cattedraledi Cesena, in Rassegna bibliogr. dell'arte italiana, XIV (1911), pp. 11-18; S ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] da Ponte nella cattedraledi Lodi (Budapest, Museo, n. 4224). L'impostazione del dipinto è di un leonardismo tutto della Gall. Naz. diLondra, il Ritratto di giovane della Gall. di Berna (Longhi, p. 142, propone di riferirlo al Garofalo; con ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] Pordinariato del vescovo di Trento, e nel 1887 amministratore del capitolo della cattedraledi Trento. Nel 1910, all'età di 62 anni, inviate in esame le più preziose collezioni diLondra, di Parigi, di Uppsala, di Kew, di Liegi, così che il B., pur ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] di molti benefici ecclesiastici quali il primiceriato della cattedraledi Metz e la prepositura di S. Donaziano di Bruges. Nel 1240 avrebbe dovuto essere eletto vescovo di da Londra, tra il 15 e 17 agosto del 1285 F. morì nel castello di Roussillon ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] cattedraledi Monopoli, alcuni degli Apostoli, conservati presso il convento di S. Pasquale a Taranto, e il cosiddetto Ritratto di 17, 19, 28; E.K. Waterhouse, Italian Baroque painting, Londra 1962, p. 180; G. Scavizzi, in Caravaggio e i caravaggeschi ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...