DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedraledi S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] a Vienna il 16 genn. 1700 e fu sepolto nella cattedraledi S. Stefano.
Compositore e organista fu il figlio Carlo from heavenly harmony" (testo di J. Dryden, 1687, conservata in manoscritto autografo nella British Library diLondra, Add. 33287); Song ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] oggi perduta, del coro della cattedrale; la sosta non dovette protrarsi oltre il 18 settembre di quell'anno, in cui risulta Gould (1976), tra altre opere, nel Commiato di Cristo della National Gallery diLondra, mentre il rapporto s'inverte nel S. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Museen, sei pezzi in oro), New York (Metropolitan Museum), Londra (Victoria and Albert Museum), e presso i Musei Vaticani ,CVIII (1966), p. 405; R. Roli, Le sculture di G. D. nella cattedraledi Genova,in Arte antica e moderna,1966, pp. 209-222; ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , forse attraverso la Castiglia - un documento della cattedraledi Toledo datato 15 luglio riporta un pagamento ad "Andrés si conservano, al Victoria and Albert Museum diLondra e nel Museo di Weimar, due disegni preparatori pubblicati dal Middeldorf ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] 'altare e i marmi per la chiesa cattolica di S. Maria a Moorfields, nella City diLondra, commissionati nel 1818 circa (è l'edificio di Valenza; un busto di S. Pietro nella cattedraledi Alessandria; una statua in gesso rappresentante la Città di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] di Veggio (Bologna), il piccolo Noli me tangere della coll. D. Mahon diLondra e il S. Giovanni Battista della sacrestia di del 1718.
Al 1722 è datata la tela per la cattedraledi Sarzana (Annunciazione e ss. Giovanni Battista, Giuseppe e Lorenzo), ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] estremo momento della creazione della splendida Maestà della cattedraledi Massa Marittima (Bartalini), in realtà il suo della chiesa; di questi dovrebbe far parte anche il frammento con gli splendidi volti di clarisse ora a Londra (National Gallery ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] del 4 ott. 1494 risulta canonico della Chiesa diLondra e officialis di Canterbury.
Alessandro VI, succeduto ad Innocenzo VIII, Roma a Bologna nel 1506 ed il suo ingresso nella cattedrale l'11 novembre.
Al soggiorno bolognese risale anche quella che ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] palladiani di Verona e diLondra attribuiti a G.M.F., in Atti e mem. dell'Accad. di agricolt., scienze e lettere di Verona ; P. P. Brugnoli, La rifabbrica quattrocentesca, in La cattedraledi Verona nelle sue vicende edilizie dal secolo IV al sec. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] un'incisione di Giovanni Maggi e conservato al Victoria and Albert Museum diLondra (Benedetti, A. Magenta, C. M., F. Ponzio e altri. La cattedraledi Bologna al tempo di Scipione Borghese arcivescovo, in Architettura: storia e documenti, 1990, nn ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...