GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Nuova nel 1609; a Bergamo nel 1612; a Milano nel 1613; nella cattedraledi Brescia nel 1615; a Piacenza nel 1617; a Bologna nel 1619; a a Londra padre Alessandro da Ales sotto lo pseudonimo di Francesco Della Rota per sondare le possibilità di pace ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] teatro S. Carlos di Lisbona, fu all'Opera di Stato di Vienna, al Covent Garden diLondra e in vari teatri della penisola, tra cui l'Arena di Verona, il S. Carlo di Napoli, il Massimo di Palermo, La Fenice di Venezia, il Regio di Torino, il Comunale ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] cattedraledi Santiago de Compostella in Spagna, da registri dell'archivio dei conti Sannazzaro di violini, viola e basso Op. 3 (Paris, Venier, 1771 c., poi Londra, Welcher, prima del 1775, col titolo Six orchestra-quartets); Sei sonate per violino ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] svolgeva la funzione di direttore della succursale di Bruges, ma è anche presente in quella diLondra, dove compare autorizzato armi di Clemente VI e di Innocenzo VI - appare ancora nella cattedraledi Asti, infissa nel pilastro di sinistra prima ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] libri miniati all'epoca di Francesco II Sforza: in primo luogo quelli donati dal duca alla cattedraledi Vigevano nel 1534, la Natività del Museo Duca di Martina (Napoli) e del Victoria and Albert Museum (Londra), e lo, splendido calice ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] cattedraledi S. Lorenzo e La porta Sovrano con la casa di C. Colombo; a Viterbo Il balcone della bella Galiana; a Venezia Il negozio di incisioni, ibid., pp. 63, 65; Esposizione italiana diLondra, Relazione, Londra 1888, pp. 459, 478, 495 s.; O. ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] con le sorelle Angela, Celia e Felice nel chiostro della cattedraledi Basilea, dove ancor oggi si legge l'iscrizione dettata dal del Chronicon di Wolfgang Drechsler, a Francoforte nel 1596. Una rielaborazione in inglese fu pubblicata a Londra presso ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] stilistiche un foglio del Courtauld Institute diLondra (n. inv. D.1952.RW cattedrale, Libro dei battezzati, 7 dicembre 1737; Ibid., Bibl. comunale dell’Archiginnasio, ms. B 134, M. Oretti, Notizie de’ professori del disegno, c. 343; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] ricordata l'acquaforte illustrante il progetto di A. Torreggiani per la facciata della cattedraledi S. Pietro a Bologna.
Databile dedicato l'album di disegni di monumenti commemorativi, oggi presso la British Library diLondra, realizzati dal L ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] Christie's, Londra, 18 maggio 1990, n. 43), probabilmente alimentata da un interesse collezionistico per questo tipo di produzione già diffuso come il Transito di s. Giuseppe per la cappella del santo nella cattedraledi Firenze, riproponendolo l ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...