DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] di composizioni, e non abbia comportato l'abbandono del più prestigioso incarico di maestro di cappella nella cattedrale genovese di Intavolatura diliuto del 1599 (l'unica copia completa di quest'opera è oggi conservata alla British Library diLondra ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] gli fece ricopiare quei rilievi dalla celebre edizione diLondradi Lord Burlington. Specificamente il D. trasse i : il progetto delle casse dell'organo della cattedraledi Padova (1791), il progetto di una casa compresa tra la chiesa del Torresino ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] dettagliatamente Roger di Wendover - fece chiamare la sorella, che alloggiava nella torre diLondra, e cattedraledi Andria, dove era già stato collocato il corpo di Isabella di Brienne.
Fonti e Bibl.: Ryccardus de Sancto Germano, Chronica, a cura di ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] di Aosta, nel 1851 ebbe la possibilità di recarsi all'Esposizione universale diLondra, dove cominciò ad accarezzare l'idea di esporre il suo automa al di dall'amico E. Bérard, canonico della cattedrale e professore del collège St-Bénin, nonché ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] Pietro Gerolamo, fu battezzato il 13 dic. 1702 nella cattedraledi Lipari e ascritto alla nobiltà genovese il 10 ott. doti anche intellettuali e culturali. La prima fu quella di inviato straordinario a Londra. Partito il 12 giugno 1698, vi giunse il ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] egli rifiutò l'incarico di direttore della zecca diLondra offertogli da C. di medaglista e di incisore di pietre dure, cui affiancò sempre quella di scultore.
Mentre per quest'ultima, oltre al Monumento a mons. Rosini in marmo, nella cattedraledi ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] per poter visitare l'Esposizione universale di Parigi: di qui il G. arrivò a Londra, quindi si imbarcò a Liverpool per si adoperò per la creazione di una "casa di correzione per discoli" e per isolare la cattedraledi Trento dalle abitazioni vicine, ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] di una certa rilevanza, come la facciata della cattedraledi Senigallia e la chiesa parrocchiale di il restauro e la sopraelevazione del celebre albergo diLondra, situato in piazza di Spagna tra la via di S. Sebastianello e il vicolo del Bottino ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] de rito canendi (cod. Add. 22315 del British Museum diLondra) del Gallico, da lui copiato nel 1478. Era ancora rettoria dell'oratorio di S. Pietro in Vincoli. Nel febbraio del 1518 fu nominato anche guardacoro della cattedrale parmense; la morte ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] , 2, Milano 1926, pp. 716-718; L. Testi, La cattedraledi Parma, Bergamo 1934, p. 104; Mostra del Correggio (catal.), Parma , Correggio's drawings, Londra 1957, pp. 113 s.; L. Gambara, "Parma conscrata alla Vergine": storia di un quadro di G. G. d. ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...