MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] and Albert Museum diLondra e quella della chiesa di S. Miquel di Cardona, opera di Marc Olzina (1427 M. compare più volte nei pagamenti della cattedraledi Cagliari, per lavori di piccolo importo - sia di restauro sia ex novo - relativi al corredo ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] imposto a casa Savoia dal congresso diLondra.
Con l'intermezzo di una missione a Torino, svolta in Il modello ligneo della basilica di Bonaria a Cagliari, in Palladio, VI (1942), I, pp. 25-31; M. Manconi, La cattedraledi Oristano, in Studi sardi, ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] Schmidl, nel 1776 il G. sarebbe divenuto maestro di cappella della cattedraledi Torino, mentre secondo altri (Riemann) questa data dovrebbe compaiono anche le viole, a differenza di quelli conservati a Bologna e Londra, e 2 trii ancora per 2 ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] Londra, dic. 1972, n. 63). È da registrare infine, a proposito di quest'opera, la proposta di attribuzione ad un altro allievo di artefici di Mantova, Mantova 1857, I, pp. 77 s.; G. B. Intra, La cattedraledi Mantova, Mantova 1886, p. 17; Id., Di I. ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] stesso anno lo suonò al Her Majesty's Theatre diLondra, e, vinte le prime perplessità degli orchestrali 1897, pp. 59-80; A. Bonaccorsi,Il "Mottettone" della Santa Croce nella Cattedraledi Lucca, in Note d'Arch. per la storia music., XVI (1940), p ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Ubaldo
Rossella Canuti
Nacque il 22 ag. 1885 a Modena da Francesco e da Adalgisa Bettelli, in un'agiata famiglia di mugnai.
Frammentarie e discontinue sono le notizie e le pubblicazioni [...] con A. Baracchi, Artioli e Graziosi, partecipò alla Mostra italiana a Londra con le opere Il ponte dei sospiri, I costruttori di pozzi, L'abside del duomo di Modena, La cattedraledi Reims; ma soprattutto nel decennio compreso tra il 1920 e il 1930 ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] S. Reparata" (il nome che allora aveva la cattedraledi Firenze).
Il G. aveva dunque intrapreso la strada di Parigi, nel Add. Mss. 29987 della British Library diLondra. I testi sono per lo più anonimi, con eccezione di uno del Sacchetti e due di ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] Italianoa Parigi, l'ottenne, invece, al Teatro Italiano diLondra, dove nella primavera 1824 fu applaudito interprete del Don morta nel 1833); ricusato l'incarico di primo tenore della cattedrale, che gli avrebbe impedito di muoversi da Messina, il B. ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] eseguendo altresì per la cattedraledi Guastalla (dov'è Londra sul mercato antiquario nel 1977. Nel 1844 espose a Brera una grande pala con S. Luigi dei Francesi e altri santi, che sarebbe stata posta nella cappella di S. Vittoria in S. Maria di ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] suo nome non figura però nei Registri battesimali della cattedrale conservati nell'Archivio arcivescovile, dove sono registrati i nella direzione del King's theatre diLondra; dal 1817 il L. fu probabilmente di nuovo in Italia, salvo alcuni brevi ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...