MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] di tre mesi che lo portò a visitare i teatri delle maggiori città europee - Vienna, Praga, Dresda, Berlino, Bruxelles, Londra del palazzo comunale di Borgo San Donnino e nel 1878 fu impegnato nel rifacimento della cattedrale cittadina.
Tra il ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] più tardi cattedrale).
D. è menzionato per la prima volta a Prato nel maggio 1454 come garzone salariato di fra' completamento della Trinità (oggi a Londra, National Gallery) dipinta dal Pesellino per una confraternita di Pistoia (Bacci, 1944, p. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] le pitture dell’organo della cattedrale, ma non è certa l’identità col figlio di Galeotto (Gnoli, 1923). Il Signorelli. The complete paintings, Londra 2001, pp. 159-264; M. Bury, recensione a The complete paintings of Luca Signorelli di L.B. Kanter e ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] cattedrale, nel 14U); anche se la notazione è di tipo italiano, lo stile musicale, specie nelle complicazioni ritmiche allo interno di ;Faenza, Bibl. Comunale, ms. 117); Quando la terra (Londra, British Museum, ms. Add. 29987,due versioni; Parigi, ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] di Oliva (3 maggio 1660), sull'evoluzione della situazione inglese e l'entrata a Londradi Carlo Stuart, sui violenti dissidi tra il vescovo di poté dare migliore impressione di sé. Il 20 ag. 1674 riaprì al culto la cattedrale, restaurata, e vi ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] matrice carraccesca, come il Rinaldo e Armida oggi a Napoli (Museo di Capodimonte) o il bel S. Giovanni Battista nel deserto oggi a Londra (National Gallery), non ha trovato consensi unanimi (Bertini, 1995), benché del tutto ragionevole (Brogi, 1988 ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] Il 1° aprile fu battezzato nella cattedrale cittadina. Gli Janer avevano già da alcuni anni eletto la città labronica a centro , firmandosi poi sempre Janer Nardini. A Londra visse impartendo lezioni di letteratura, senza però abbandonare mai la sua ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] riportata nel manoscritto, Londra, British Library, Arundel, 498), scritta proprio a Padova, nella casa di Carlo Zabarella, tra e fu sepolto nella cattedrale.
Opere: molto vasta è, come si è accennato, la produzione scientifica di L., nel diritto sia ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] di qui a Londra, ove si fermò per buona parte del 1770, occupandosi fra l'altro di varie questioni scientifiche e dell'acquisto dicattedrale, unita alla biblioteca capitolare, per finire, dopo le soppressioni di quegli anni, alla Biblioteca civica di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] la tragedia L'italiana in Londra e il dramma tragico L'eroe dalmate, ossia Aurangzebbe re di Siam. Questo pare essere operare.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. della cattedrale, Registri battesimali della cattedrale, 1758, c. 224v; Ibid., Bibl. comunale ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...