MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] Royal Society diLondra. Inizialmente il M. si dedicò a ricerche di storia naturale relative al territorio bolognese «con animo di farne un cattedraledi S. Pietro a Bologna, una carica ecclesiastica di grande prestigio perché vi era annessa quella di ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] re e vescovo di Bath, dall'abate di Gloucester e da quel "master" Vincent Clement negli anni seguenti tramite fra Londra e Roma alla sacrestia della cattedraledi Concordia, circa 500 ducati in paramenti sacri, messali, oggetti di culto in argento, ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] cattedraledi Bologna, a partire dal 1260. Nel 1270 fu nominato rettore della chiesa di S. Maria del Farneto, ma, nonostante l'affermazione di (Elze), mentre di quelle nel codice Arundel 493 della British Library diLondra l'attribuzione al L ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] rimmonim provenienti da Camerata in Sicilia (Palma di Maiorca, cattedrale); gli etz-haim tardoquattrocenteschi appartenuti a Nataniel 14° si ricordano la Haggādāh d'Oro, del 1320 ca. (Londra, BL, Add. Ms 27210), con forti componenti del Gotico dell' ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] riportata nel manoscritto, Londra, British Library, Arundel, 498), scritta proprio a Padova, nella casa di Carlo Zabarella, tra e fu sepolto nella cattedrale.
Opere: molto vasta è, come si è accennato, la produzione scientifica di L., nel diritto sia ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...