MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] di cappella presso il duomo della città. Qui si trovò ad affrontare nel corso degli anni lunghe e complesse dispute che lo opposero ad alcuni membri del capitolo della cattedrale , anche una raccolta di sonate apparsa postuma a Londra nel 1764, che M ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] ), poi con Giacomo Carcano, organista della cattedrale, ma con scarsi risultati. Il padre Londra era d’obbligo (cinque mesi al King’s Theatre all’inizio del 1829 per cantare solo Rossini, anche al fianco di Maria Malibran), mentre non vi sono prove di ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] della nuova cattedrale) e La morte di Abele (Recanati 1794).
Le partiture manoscritte di molte sue a Urbino) e straniere (a Londra, Vienna, Dresda, Einsiedeln e a Berlino).
Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, I ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] Pisa quale compositore di musica teatrale con l'opera L'astuto in imbroglio, quindi, trasferitosi a Londra, vi avrebbe Macerata, Pubblico Teatro, 1795); Il figliol prodigo (Ascoli, cattedrale, 1795).
Rimangono ancora, oltre a numerosi duetti e arie ...
Leggi Tutto
CUNIO (Cuneo), Angelo
Giancarlo Landini
Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] città natale e non risulta essere stato tra gli organisti della cattedrale. Non sappiamo come egli, viste le modeste origini, sia poi di insegnante. Nell'agosto 1891 si spense a Londra.
La sua opera fu presto dimenticata, proprio per la mancanza di ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] la direzione della cappella della cattedrale, rimasta vacante da alcuni anni, per la morte di Paolo d'Augusta, precedente R. Eitner inoltre segnalava altri lavori a Vienna, Dresda e Londra.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio dell'Ufficio ricerca fondi ...
Leggi Tutto
CELLINI, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali e allo studio della musica fu ben presto [...] cattedrale. Nello stesso periodo si dedicò con grande entusiasmo anche all'insegnamento del canto e iniziò una intensa e brillante attività di il C. si recò a Londra, dove per qualche tempo egli fu attivo come maestro di canto. Per le sue eccellenti ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...