DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] per un canonicato presso la cattedraledi Vercelli.
Questo fu il primo di una lunga serie di benefici che gli furono concessi , due a Vienna, uno in Svizzera ed uno a Londra, nessuno di essi sembra provenire dall'Italia. Non molto diverso è il ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] pagamento di un debito di 3.902 doppie di Spagna contratto con il banco di suo cognato Filippo Burlamacchi diLondra; dapprima prese l'abito della Compagnia di Gesù e successivamente fu canonico della cattedraledi Bordeaux, e Filippo il primogenito, ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] suffraganei - Gregorio gli aveva dato facoltà di eleggerne addirittura dodici - a Londra e a Rochester (Beda, Hist. normanna ricorda la traslazione delle spoglie del santo nella cattedraledi Canterbury, allora in ricostruzione.
La venerazione per l' ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] della pala per la cattedraledi Velletri, a quell'epoca già in loco. Nessuna di queste opere è stata rintracciata in un busto in marmo consevato al Victoria and Albert Museum diLondra (Pope-Hennessy).
Nel testamento, steso il 6 genn. 1657 ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] alla British Library diLondra (Add.Mss., 18927) e che, eseguita a Colonia nel 1488, risulta tutta di mano del F sue capacità oratorie, nel 1509 esortava dal pulpito della cattedraledi Faenza i concittadini alla rivolta affinché si liberassero dal ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] resoconto delle trattative di Panzani e di Conn presso la corte diLondra: The Popes di Monteleone, acquistò una casa di campagna a Ionadi, che donò poi alla mensa vescovile di Mileto, e restaurò la chiesetta di S. Agnese, unita alla cattedrale ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] , il primo, in latino, oggi si trova presso il tesoro della cattedraledi Toledo (La Bible moralisée, 1911-1927, V), ma i suoi ultimi che nel secondo volume, quello diLondra, è presente l'artista autore di miniature nell'Evangeliario della Sainte- ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Nuova nel 1609; a Bergamo nel 1612; a Milano nel 1613; nella cattedraledi Brescia nel 1615; a Piacenza nel 1617; a Bologna nel 1619; a a Londra padre Alessandro da Ales sotto lo pseudonimo di Francesco Della Rota per sondare le possibilità di pace ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] svolgeva la funzione di direttore della succursale di Bruges, ma è anche presente in quella diLondra, dove compare autorizzato armi di Clemente VI e di Innocenzo VI - appare ancora nella cattedraledi Asti, infissa nel pilastro di sinistra prima ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] Christie's, Londra, 18 maggio 1990, n. 43), probabilmente alimentata da un interesse collezionistico per questo tipo di produzione già diffuso come il Transito di s. Giuseppe per la cappella del santo nella cattedraledi Firenze, riproponendolo l ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...