CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] di Morienval (Noyon, mus. della cattedrale). Su entrambi i piatti lignei della coperta è applicata, all'interno di una cornice di listelli d'avorio, una lastra di c. di da uno degli olifanti d'avorio diLondra (British Mus., inv. nr. 1923 ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di Etampes, fatta costruire da Costanza, moglie di Roberto il Pio, 1025 ca., forse doppia; St John's Chapel nella White Tower diLondra al moltiplicarsi del numero delle c.: nella cattedraledi Barcellona, dove sono estese all'intero perimetro, ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] di S. Agostino in S. Pietro in Ciel d'oro a Pavia (Baroni, 1944). Pope-Hennessy (1952) ne ha invece sottolineato le relazioni con un S. Giovanni Battista che presenta un cavaliere, oggi a Londra bassorilievo trecentesco della cattedraledi Mantova e ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] moschea, doveva essere situata, secondo le fonti, la cattedrale dedicata a s. Vincenzo; i pavimenti e i muri Prov.), ma vanno anche ricordati quelli di Baltimora (Walters Art Gall.), diLondra (Vict. and Alb. Mus.), di Madrid (Ist. de Valencia de ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] fornire al re Enrico III la c. di una pala d'altare di Walter di Clochester che egli ammirava (Londra, Public Record Office Mus., Close Roll 33 .Negli aspetti essenziali i mosaici della cattedraledi Monreale copiano la più piccola Cappella Palatina ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] dei reali di Spagna (Prado), e soprattutto il cosiddetto Omaggio a Velázquez della National Gallery diLondra, dove, nella sacrestia della cattedraledi Toledo.
Dovendo intervenire su una superficie molto allungata e di grandi dimensioni, ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] di tal genere sono testimoniate, oltre che a R., soltanto a Pavia e ad Aquisgrana oppure nelle capitali medievali di epoca successiva, quali Parigi e Londra da cattedraledi stampo francese, in particolare secondo il modello di Saint-Urbain di Troyes ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] maggio 1467 al dicembre 1469 - nel cantiere della cattedraledi Spoleto, dove nella primavera del 1466 Filippo Lippi aveva e l'angelo diLondra e propone un confronto con i dipinti di medesimo soggetto di Piero del Pollaiolo e di Francesco Botticini. ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] o collegarsi con altre grandi città europee come Parigi, Londra, Berlino o Milano. Ma perché questa città è così delle chiese più importanti della città, a cominciare dall’imponente cattedraledi S. Eulalia, nel cuore della città vecchia, il Barri ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] ipotesi, le sculture mariane di Arnolfo nella rinnovata cattedraledi S. Reparata.Un dato di fatto va premesso per poter il miniatore fiorentino di un codice di Firenze (Laur., Stroz. 152), quanto quello napoletano di un esemplare diLondra (BL, Add ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...