LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] palazzo da Gemignano Inghirami, il potente preposto della cattedraledi Prato fra il 1451 e il 1460, che diLondra nel 1861.
Le due tavole pendants, di identica grandezza, costituivano probabilmente una coppia di sovrapporta, oppure di testate di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] della Madonna della Galleria nazionale di Perugia e di quella del trittico della National Gallery diLondradi Duccio (Bellosi, 2003, p cortonese del pittore, la piccola Maestà proveniente dalla cattedraledi S. Maria (Museo diocesano) mostra una ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] è stata presa di conseguenza a simbolo di ambizione smisurata: per es. nel mosaico pavimentale della cattedraledi Otranto (metà del , più o meno direttamente, il miniatore di un manoscritto della Genesi del sec. 14° (Londra, BL, Egert. 1894, c. 6r ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 207, fig. 228; Skubiszewski, 1982). Il c. della cattedraledi Coimbra (Mus. Nac. de Machado de Castro), datato 1190, abbazia inglese di Rusper (Londra, British Mus.) è completamente rivestito di smalto champlevé su rame, il che permette di datarlo al ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] attualmente a Londra (British Mus., inv. nrr. 529-535), di cui mancano purtroppo i dati esatti sul luogo di rinvenimento; cm. 31188,5), che appartiene al tesoro della cattedraledi Feltre e che è per la prima volta ricordato nella visita ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] di quella di S. Andrea di Maggianico, presso Lecco, oggi in parte alla - National Gallery diLondrà (Moro, 1986, pp. 138 s.). La predella di 2, II (1896), pp. 306-13; S. Monti, La cattedraledi Como, Como 1898, p. 159; G. Frizzoni, Rassegna d'insigni ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] il t. del transetto sud della cattedraledi Winchester, dedicata alla Trinità e ai ss. Pietro e Paolo, ancora del periodo normanno; tra i più avanzati e complessi la Westminster Hall diLondra. Una casistica tipologica ricca e fittissima continua ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] , coll. 20-47.J. Stiennon
Monumenti
L'originaria cattedraledi L., Saint-Lambert, distrutta durante la Rivoluzione francese, 10°, quando Ottone I commissionò all'abbazia di Lobbes (Hainaut) i Vangeli di Aethelstan (Londra, BL, Cott. Tib. A.II). Tra ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] a Londra (Vict. and Alb. Mus.) e in parte a Roma (BAV, Mus. Sacro). Le due coperte del Salterio di Dagulfo (Parigi, Louvre) che C. voleva inviare come dono a papa Adriano I, quelle di Oxford (Bodl. Lib.) e di Narbona (tesoro della cattedrale), il ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] di pannelli medievali da rivestimento in a. liscio va ricordato il paliotto della cattedraledi Torcello, del sec. 13°, didi Teheran, al Mus. of Islamic Art del Cairo, al British Mus. diLondra, al L. A. Mayer Memorial Inst. for Islamic Art di ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...