CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] di Veggio (Bologna), il piccolo Noli me tangere della coll. D. Mahon diLondra e il S. Giovanni Battista della sacrestia di del 1718.
Al 1722 è datata la tela per la cattedraledi Sarzana (Annunciazione e ss. Giovanni Battista, Giuseppe e Lorenzo), ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] ancora, la volta a mosaico della cattedraledi Cefalù e l'altra del duomo di Monreale. A distinguerli, invece, concorre erano gli a., come mostra per es. un manoscritto provenzale del sec. 14° (Londra, BL, Royal 19. C. I., c. 34v) dove due a. fanno ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] estremo momento della creazione della splendida Maestà della cattedraledi Massa Marittima (Bartalini), in realtà il suo della chiesa; di questi dovrebbe far parte anche il frammento con gli splendidi volti di clarisse ora a Londra (National Gallery ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] un'a. tricipite si trova fra le sculture della cattedraledi Autun (Mus. Lapidaire Saint-Nicolas; Débidour, 1961, di Cristo nella Bibbia di Floreffe, della metà del sec. 12° (Londra, BL, Add. Ms 17738, c. 199; Wehrhahn-Stauch, 1967, fig. 1). L'a. di ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] palladiani di Verona e diLondra attribuiti a G.M.F., in Atti e mem. dell'Accad. di agricolt., scienze e lettere di Verona ; P. P. Brugnoli, La rifabbrica quattrocentesca, in La cattedraledi Verona nelle sue vicende edilizie dal secolo IV al sec. ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] esportazione' di artisti fuori dall'Urbe, della quale il caso dei C. nell'abbazia di Westminster a Londra (negli 9-28; E. Di Gioia, La cattedraledi Terracina, Roma 1982; S. Pasti, Un altare ed un'epigrafe medioevali nel duomo di Segni, StArte, 1982, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] un'incisione di Giovanni Maggi e conservato al Victoria and Albert Museum diLondra (Benedetti, A. Magenta, C. M., F. Ponzio e altri. La cattedraledi Bologna al tempo di Scipione Borghese arcivescovo, in Architettura: storia e documenti, 1990, nn ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] il coro e poste diagonalmente, per es. nella cattedraledi Ypres e nel S. Pietro di Gand.Oltre all'uso della pietra da taglio, in manoscritti anche per il mercato inglese; alcuni di loro anzi si trasferirono a Londra, dove, come del resto a Parigi, ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Mus. a Londra (altri frammenti di colonne tortili). A queste sculture note da tempo si sono aggiunte di recente due segnala il collaboratore responsabile di gran parte del monumento di Enrico Sanseverino nella cattedraledi Teggiano, in opera nel ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] inequivocabile e altrettanto forte. Collocata nell'antica cattedrale veneziana di S. Pietro di Castello, dove tutt'ora si trova, di quello stesso anno G. firmò il PolitticoQuaratesi; oggi smembrato fra gli Uffizi e la National Gallery diLondra ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...