MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] and Albert Museum diLondra e quella della chiesa di S. Miquel di Cardona, opera di Marc Olzina (1427 M. compare più volte nei pagamenti della cattedraledi Cagliari, per lavori di piccolo importo - sia di restauro sia ex novo - relativi al corredo ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] imposto a casa Savoia dal congresso diLondra.
Con l'intermezzo di una missione a Torino, svolta in Il modello ligneo della basilica di Bonaria a Cagliari, in Palladio, VI (1942), I, pp. 25-31; M. Manconi, La cattedraledi Oristano, in Studi sardi, ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] mezzo a un cortile, che costituiva anche l'atrio della cattedraledi G., la prima chiesa costruita nella città. Tra il Sainte, Parigi 1894, p. 384 ss., tav. XXII, 1-2; British Museum, Cat. Greek Coins, Galatia, Londra 1899, p. LXXXVIII.
(A. Comotti) ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Tessuti
V. Glemm
TESSUTI
I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] ma le analogie stilistiche più strette sono con la Bibbia di Canterbury (Londra, BL, Royal 1.E.VI) e con i manoscritti ° secolo.L'altro importante esemplare di tessuto anglosassone si trova nel tesoro della cattedraledi Durham. Quando, nel 1827, ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] intervento di un cantiere benedettino, la basilica presenta analogie con le prime cattedralidi avorio del sec. 9° è divisa tra il Vict. and Alb. Mus. diLondra e il Mus. Sacro della Biblioteca Apostolica Vaticana. Il Codex Burgundus, un libro ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Ubaldo
Rossella Canuti
Nacque il 22 ag. 1885 a Modena da Francesco e da Adalgisa Bettelli, in un'agiata famiglia di mugnai.
Frammentarie e discontinue sono le notizie e le pubblicazioni [...] con A. Baracchi, Artioli e Graziosi, partecipò alla Mostra italiana a Londra con le opere Il ponte dei sospiri, I costruttori di pozzi, L'abside del duomo di Modena, La cattedraledi Reims; ma soprattutto nel decennio compreso tra il 1920 e il 1930 ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] eseguendo altresì per la cattedraledi Guastalla (dov'è Londra sul mercato antiquario nel 1977. Nel 1844 espose a Brera una grande pala con S. Luigi dei Francesi e altri santi, che sarebbe stata posta nella cappella di S. Vittoria in S. Maria di ...
Leggi Tutto
WILLIAM di Wykeham
J.H. Harvey
Vescovo e committente inglese, nato a Wickham (Hampshire) intorno al 1324 - da John Long e Sibil Bowate - e morto il 27 settembre 1404.
Dopo aver lavorato per il conestabile [...] (Hampshire) e probabilmente anche del Broughton Castle (Oxfordshire).Per il nuovo coro di St Martin-le-Grand a Londra e per la chiesa del priorato (od. cattedrale) di Southwark, all'estremità meridionale del London Bridge, W. si avvalse invece ...
Leggi Tutto
SIFERWAS, John
A. Lawrence
(o Sifrewas, Syfrwas, Sifirwas)
Miniatore inglese attivo nel primo quarto del sec. 15°, S. fu tra i primi a introdurre il Gotico internazionale in Inghilterra.Originario di [...] fedeli al vero. Il primo e il più imponente di questi si trova nel Lezionario Lovell (Londra, BL, Harley 7026, c. 4v), il suo più antico manoscritto superstite, commissionato per la cattedraledi Salisbury da lord John Lovell (m. nel 1408): una ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] struttura monumentale di volumi si palesa nella Madonna (già Benson a Londra) della Coll. Duveen di New York mostra di Rieti), Roma 1957, pp. 20-35; Id., Il Museo Capitolare della cattedraledi Velletri, Roma 1959, pp. 26-29; Id., Museo Civico di ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...